TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] uomo che è stato e sarà sempre l'agente primo e assoluto della lotta, e cerca la soluzione più nell'impiego metodico però in pratica il vantaggio era poco sensibile, perché la convergenza del tiro di diversi vascelli non poteva effettuarsi a distanza ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] da tempo superata l'ipotesi dell'unità italo-celtica, nonostante le note convergenze tra latino e celtico Q, per es. di tipo gaelico, e e a trasmettere loro l'agricoltura. Anche la cronologia assoluta si sposterebbe indietro, ai millenni 7°-6° a.C ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] la quota della popolazione sotto la soglia della povertà assoluta. Nei Paesi più avanzati sussistono fasce di povertà relativa un processo virtuoso di sviluppo? Si può confidare nella convergenza verso un livello medio del reddito più uniforme, o ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] della quale è anzitutto necessario notare che una continuità assoluta di distribuzione non si verifica mai e non è ammettesse l'origine politopica delle specie, sia per fenomeni di convergenza di forme ordinariamente differenti (C.J. Schroeter) sotto ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] coincida con quella della congiungente PQ e l'intensità dipenda soltanto dalla distanza (assoluta) r di P e Q. A questa forza F, esercitata da di forza.
5. Valgono infine le condizioni di convergenza all'infinito; cioè il potenziale e le sue derivate ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] impressionano il nostro corpo, insomma in ogni idea, così come la causa assoluta è presente nella nostra mente, nel nostro corpo e in ogni cosa dell a riconoscere nello spinozismo il punto di convergenza di motivi speculativi antichi, non mai spentisi ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] 9, occorre, per l'iscrizione in curva, assicurare una notevole convergenza degli assi al centro della curva.
Nei veicoli a tre assi questa eventualità, l'aumento della portata assoluta diventerebbe antieconomico. Pertanto l'impiego di portate ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] del teatro, estremamente mutevole, sembra schiudersi a una convergenza tra arti visive, figurazione, musica e sperimentazione di , volumetriche e dinamiche. Ma, in pochi anni, l'assoluta mancanza di strutture adeguate e la carenza di strumenti critici ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] di quattro volte il numero dei punti potenziali di convergenza, con dirette conseguenze sia sulla maggiore complessità del sistema compiti affidati a tali sistemi devono essere svolti con assoluta continuità e virtualmente senza alcun ritardo, cioè in ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] una dimensione peculiare, metastorica, sul filo di un'assoluta metaforicità. La strategia delle avanguardie - di quelle disegnato uno scenario dove era difficile istituire la convergenza progettuale e sperimentale di scrittori e artisti visivi ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...