serie numerica
serie numerica in analisi, scrittura formale che esprime l’addizione di infiniti addendi numerici (→ serie).
Più formalmente, data una successione di numeri an, con n ∈ N, detti termini [...] caso più generale, di serie a termini di segno qualunque. Quanto alla convergenza valgono per le serie numeriche le stesse distinzioni tra convergenza semplice e convergenzaassoluta, introdotte per le serie in generale. La definizione “classica” di ...
Leggi Tutto
integrale, convergenza di un
integrale, convergenza di un proprietà di un integrale improprio di ammettere valore finito. Si dice poi che l’integrale improprio
converge assolutamente se converge l’integrale
La [...] convergenzaassoluta è una condizione sufficiente ma non necessaria per la convergenza di un integrale improprio, a differenza dell’integrale secondo → Lebesgue, in cui le due nozioni coincidono. Per esempio,
converge senza convergere assolutamente ...
Leggi Tutto
successione, convergenza di una
successione, convergenza di una proprietà di una successione di ammettere limite finito (→ successione convergente). Si parla di convergenzaassoluta di una successione [...] {an} per indicare la convergenza della successione dei valori assoluti dei suoi termini {|an|} (→ convergenza). Per le estensioni convergenza debole e convergenza forte si veda → convergenza. ...
Leggi Tutto
Laplace, trasformazione di
Laplace, trasformazione di utile strumento per lo studio di equazioni differenziali lineari, sia ordinarie che alle derivate parziali, perché permette di trasformare problemi [...] dell’integrale, che si ha in un semipiano {Re(s) > μ}, dove μ ≥ λ è l’ascissa di assolutaconvergenza. È possibile che sia λ = −∞, come nel caso di
la scrittura λ = +∞ indica invece che ƒ(t) non è trasformabile, come per esempio la funzione ...
Leggi Tutto
Dirichlet, serie di
Dirichlet, serie di serie della forma
con coefficienti an complessi e z = x + iy variabile complessa. La più famosa delle serie di Dirchlet ha come somma la funzione zeta di Riemann. [...] Queste serie convergono in un semipiano x > α, dove α si dice ascissa di convergenza; convergono assolutamente in un semipiano x > β, con β ≥ α detta ascissa di assolutaconvergenza. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] addendi, non si può estendere senz’altro al caso di una serie. La c. assoluta di una serie di funzioni si definisce come per le serie numeriche. C. uniforme La serie ∑∞n=1 un (x) sia convergente in ogni punto x di un dominio D e abbia per somma S(x ...
Leggi Tutto
convergenza tecnologica
convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] rete televisiva e così via), in auge in precedenza, alla convergenza verso una rete unica di tipo multiservizio (voce, dati, emissioni nocive. L'interesse su un argomento di assoluta rilevanza quale l'applicazione dell'intelligenza artificiale alle ...
Leggi Tutto
convergenza, cerchio di
convergenza, cerchio di per una serie di potenze nel campo complesso
cerchio, con centro nell’origine, avente raggio R (detto raggio di convergenza) che può assumere qualsiasi [...] = 2.
Se R = 0 la serie converge solo in z = 0 (dove vale per convenzione a0); se R = ∞ la convergenza sussiste in tutto il piano complesso. La convergenza è sempre assoluta per |z| < R, e totale in ogni cerchio |z| ≤ r, con r < R. Il valore del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della vedova Maria Cristina di Borbone (1637) segnano l’assoluta infeudazione del ducato alla Francia, pagata con lo scoppio di l’affermarsi di Roma nasceva un’arte derivata dalla convergenza dell’insegnamento greco, della tradizione etrusca e del ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] mentre nel Cretacico inferiore si invertì il movimento, con la convergenza tra Africa ed E., la chiusura del mare tetideo, malgrado la numerosità dei non credenti (che sarebbero maggioranza assoluta in Lettonia, maggioranza relativa nei Paesi Bassi e ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...