arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] è ammesso che le linee parallele possano avere un punto di convergenza all’infinito, si propone di dare un modello matematico della cosiddetta «crisi dei fondamenti»: la verità non è più «assoluta», la certezza lascia il posto alla coerenza, alla non ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] istituzionale e politica interna
L’Arabia Saudita è una monarchia assoluta governata dalla famiglia al-Saud, al potere dal 1932. che aveva tenuto in passato con Teheran vista la convergenza di interessi e di opportunità nella lotta al terrorismo ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] profonda, il L. ribadì la sua assoluta fedeltà ecclesiale e gerarchica.
Lacerazioni e incomprensioni partecipò nei primi anni Settanta alle iniziative per le conferenze di convergenza, come quella di Helsinki per la sicurezza e cooperazione in Europa ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] prima di tutto, che la nozione di europeismo non è assoluta ma relativa, sia dal punto di vista della diffusione sia , che storicamente sono fenomeni di divergenza piuttosto che di convergenza, e limitarla a parole geneticamente non apparentate. Ma, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] di Duccio. Queste opere palesano un linguaggio di assoluta coerenza stilistica, nel quale la definizione dei volumi è of Art, Kress Coll.; Zeri, 1971). Questa raggiunta convergenza mentale e stilistica rende possibile l'ipotesi che i due fratelli ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] . Non potendo infatti mai conoscere con precisione assoluta le vere equazioni di un fenomeno, non quello in cui r=4, quando t→∞ si osserva una rapida convergenza verso una misura invariante:
[14] formula
indipendentemente dalla scelta iniziale ϱ0 ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] longobardo, che addirittura sarebbe stato in grado di generare una convergenza linguistica tra nord e sud d’Italia, attraverso la Toscana, antichi; da queste presenze si dovrebbe dedurre «l’assoluta identità tra koinè alto-italiana del Duecento e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] additiva di insieme: questa fornisce la misura assoluta con la propria variazione totale. Con tale degli anni Settanta, scrisse una memoria con Giorgio Letta sulla convergenza debole di funzioni crescenti di insiemi, alcuni lavori con Ferruccio ...
Leggi Tutto
Nifo, Agostino
Paul Larivaille
Filosofo, nato a Sessa Aurunca intorno al 1469-70 e ivi morto nel 1538 (Palumbo 2013). Concluso il 3 ottobre 1522 a Sessa, edito a Napoli il 26 marzo 1523, ripubblicato [...] ai principi della sua città natale (De Bellis 2005). Secondo punto di convergenza sarà poi – dopo la morte di Leone X – proprio la dal favore dei loro concittadini «non si possono in assoluto chiamare dei signori [domini] o dei principi, perché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] forma aperta, dalla molteplicità all’unità, dalla chiarezza assoluta alla chiarezza relativa. Alla riabilitazione avviata da Wölfflin o nel Cardinal Decano.
Ma colpisce soprattutto la convergenza dell’interpretazione longhiana con l’attrazione per i ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...