BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] rappresentato dalla Staël, un chiaro punto di convergenza ideologica (sottolineato da più studiosi) nel tirannie letterarie e alle tirannie religiose e politiche. In nome dell'assoluta libertà e autonomia dell'io, in cui è stata ravvisata un ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] il ricco patrimonio di tradizioni della sua gente. È dalla convergenza di questi incontri non fortuiti che nasce il suo interesse si spiega soltanto in termini ideali", ne porre come assoluta la diversità dello spirito dei primitivi rispetto al nostro ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] paese.
Dal 1920 la Montecatini fu in una posizione di assoluta preminenza nel settore di prodotti chimici per l'agricoltura. La per l'espansione aziendale. Allo stesso modo una evidente convergenza di interessi si creava per l'azoto che, ottenuto ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] cinese, alimentati in primis dalla forte convergenza di interessi riguardante l’interconnessione infrastrutturale . Mentre eventuali sviluppi sono avvolti da un mistero quasi assoluto, la morte di Bhumibol Adulyadej spariglierà le carte, lasciando ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] autonoma e parallela rilevanza sono la premessa di un’assoluta equiparazione tra famiglia naturale e famiglia legittima.
D’altro legittima e naturale – per verificare la spontanea convergenza verso una regolazione omogenea e gli spazi potenziali per ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] portandolo alla rovina. La guerra non viene rifiutata in assoluto, in quanto in certi casi è legittimo farvi ricorso dalla guerra. La vera garanzia, allora, deve essere cercata nella convergenza tra i disegni della natura e i doveri morali dell'uomo. ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] temporanea e antispeculativa.
Carli aveva ben presente l’assoluta necessità di rafforzare lo spessore del mercato finanziario ad attenuare ottenendo nell’Addendum la clausola di convergenza graduale per il rapporto debito pubblico/prodotto interno ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] punto (b).
Quando la sequenza iterativa ha raggiunto la convergenza, si è ottenuto un insieme completo di orbitali che . L'errore di Hartree-Fock di circa 1000 kJ/mol sull'energia assoluta è quindi ridotto a 0,5 kJ/mol nella differenza di energia tra ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] e provvidente, secondo un percorso che condurrà alla convergenza fra m. ontologica e teologia razionale, come è parzialmente una negazione, e l’essere infinito è una assoluta affermazione dell’esistenza di una natura, risulta […] che ogni sostanza ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] universitaria, dove pure Galasso conseguì una posizione di assoluta rilevanza negli anni Settanta e Ottanta, esaurì la Galasso ha rappresentato uno degli esempi più efficaci della convergenza tra la comprensione e l’interpretazione storica, da ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...