La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] dell'anima dal governo del corpo, gestì un'assoluta separazione di vis irritabilis e vis sensibilis e produsse contro le insinuazioni di Whytt (non meno maliziose) di una convergenza oggettiva fra la teoria halleriana e l'ateismo materialista, la ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] Grecia, nonostante i progressi ottenuti per avvicinarsi ai criteri di convergenza, è lasciata fuori dal gruppo iniziale; Gran Bretagna, Danimarca decisioni (che sono sempre prese a maggioranza assoluta) si intendono riferite all'istituzione nel suo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] P-DG (Président-Directeur Général) che gestisce in modo assoluto l'impresa avendo di fatto la responsabilità, non solo della la creazione di uno spazio finanziario europeo e la convergenza dei modelli di finanziamento anche le modalità di governance ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] dei deputati, mentre è necessaria la maggioranza assoluta dei componenti per alcune delibere importanti, quali l terza fase ogni paese dell’Eu deve soddisfare i cinque criteri di convergenza, che sono: il tasso di inflazione non può superare di più ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] , Sopra la teoria di Stern della costante assoluta dell'entropia di un gas perfetto monoatomico, certa continuità della tradizione della fisica matematica italiana e una convergenza della stessa verso aspetti più propri della nuova indagine fisica, ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] dei deputati, mentre è necessaria la maggioranza assoluta dei componenti per alcune delibere importanti, quali l area dell’euro, ogni paese dell’Eu deve soddisfare cinque criteri di convergenza: il tasso di inflazione non può superare di più dell’1,5 ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] anch'esse con prole non riescono a superare la maggioranza assoluta delle famiglie di varie tipologie presenti nel panorama europeo. Negli ultimi trent'anni si sia assistito a una convergenza di interventi in tema di legislazione familiare, sussistono ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] dei deputati, mentre è necessaria la maggioranza assoluta dei componenti per alcune delibere importanti, quali l area dell’euro, ogni paese dell’Eu deve soddisfare cinque criteri di convergenza: il tasso di inflazione non può superare di più dell’1,5 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] i risultati di Cayley dal piano allo spazio. L'Assoluto non è più una conica di riferimento ma una 'quadrica la loro soluzione sia data da una serie più o meno rapidamente convergente o sia governata da una legge più o meno armoniosa". Come accadeva ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] dalla tradizionale politica veneziana, intesa con assoluta spregiudicatezza al dominio, nonché del mare, tendeva, da secoli, a configurare il suo centro nel punto di convergenza dei tre settori antichi (oppidum, Domus Augusta, regio Caesarum); e ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...