Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] loro strutture di accoglienza ed educative.
La convergenza di tutti questi fenomeni crea aspettative nell’opinione qualche anno a decollare, l’iniziativa trentina introduce due novità di assoluto rilievo, destinate a fare scuola. La prima è data dall ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] reddito in corrispondenza del quale viene raggiunto il livello di saturazione (assoluto o relativo a seconda dei casi); dall'altro, si è rilievo, lasciando così intravvedere nuove possibilità di convergenza tra l'analisi economica e quella sociologica ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] in quest'ambito, e si manifesta lungo due assi, talvolta convergenti: 1) rapporto della Comunità con gli Stati membri; e, per il commercio. L'apertura delle frontiere non poteva essere assoluta: i Trattati (ad esempio l'art. 36) ammettevano deroghe ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] sede: l’aumento dei matrimoni civili, in termini assoluti e soprattutto relativi.
Fino alla metà degli anni Sessanta questo ventennio si è assistito a un fenomeno di progressiva convergenza tra le regioni appartenenti alla medesima area geografica e a ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] storie matrimoniali.
L'ultimo ventennio ha registrato convergenze di grande interesse degli studi aggregativi e degli delle nascite e dei decessi, ma anche la grandezza assoluta delle famiglie è inversamente proporzionale al livello del salario, ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] ‛crisi dei fondamenti', avvenuta nella matematica dopo la convergenza con la logica, per la scoperta delle antinomie: e scindersi, secondo Albert: una verità priva di certezza assoluta è quella alla quale mirano il sapere congetturale e confutativo ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...]
È opportuno precisare che è spesso difficile distinguere con assoluta sicurezza nella pratica clinica, sia sul piano sintomatologico, oltre che sul piano clinico, mentre vi è convergenza di orientamenti sulla necessità di intensificare la lotta nei ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] altare, di quel sostegno reciproco tra la Chiesa e le monarchie assolute, che aveva contrassegnato le politiche dell'"Ancien Régime". Da qui ". La democrazia, secondo Toniolo, "è determinata dalla convergenza di tutte le forze vive della società e di ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] coefficiente di riserva. A lungo andare si verificherà una convergenza di tutti i paesi del sistema verso il coefficiente di Abbiamo visto tuttavia che quella proposizione non ha validità assoluta e generale e che il ricorso al debito provoca ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] essere giudicata a medio reddito sullo scenario mondiale, cioè non è in assoluto un’area povera (fig. 1).
Al 2011 in termini di Prodotto dedicate, perché non si può contare su una convergenza spontanea, non ci sono però uguali certezze su cosa ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...