Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] storia di questa relazione ora individuandone i punti di convergenza, ora quelli di divario.
Sebbene il disegno d' altri variabili, più esattamente, poiché è inconcepibile una fissità assoluta, di fattori che mutano più rapidamente rispetto ad altri ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] psicologica e ideologica: essa rappresenta la sfera dell'Assoluto che trascende ogni limite del linguaggio umano perché totalizza di sei suoni; si ha cosi l'impressione di due serie convergenti, aventi cioè in comune i sei suoni centrali:
Ma in ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] e si ripete il processo iterativamente sino a convergenza. Delle M soluzioni ci, le Ne/2 di sono rispettivamente le costanti di Boltzmann e di Planck, T la temperatura assoluta, E???30??? l'energia di attivazione, cioè la differenza di energia ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] risultato dell'interazione di cause cieche, alla cui fortuita convergenza si dovevano sia l'ambiente relativamente benevolo sia le . Ne discende che nulla nella storia è ‛a sé', assoluto, permanente; e nulla può avere sommo valore o somma autorità ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] q (k è la costante di Boltzmann, T è la temperatura assoluta, q è la carica dell'elettrone), che a temperatura ambiente corrisponde per esempio, è di ordine 2. Inoltre, la procedura di convergenza del perceptron non si applica a reti con più di uno ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] medie o al più medio-grandi in una scala internazionale assoluta), sia per il fatto di essere operativi su singoli comparti Paesi sviluppati. Come si è già accennato, questa convergenza non cancella alcuni caratteri di fondo dei modelli di consumo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] una delle più accese dispute scientifiche della storia è l'assoluta estraneità dei punti di vista dei due contendenti. Da generale, di cui una parte consisteva nel metodo delle serie convergenti, e un'altra in un metodo che permetteva di applicare ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] relativa di assorbimento di manodopera.Affinché si realizzi una convergenza tra i redditi delle aree rurali e quelli si cade nella povertà dovrebbe invece essere definita secondo criteri assoluti. Da questo punto di vista - come afferma Amartya Sen ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] Luna e per il Sole si era potuto calcolare le distanze assolute, perché per la Luna è discernibile la parallasse (cioè la delineato in questo scritto e tra le due opere c'è una convergenza di massima (anche se non sembra perfetta, a meno che il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] mentre le cose che sono al di fuori di questa uniformità assoluta o costante sono risultati del caso o della fortuna. Qual è 18). Se, infatti, sulla teoria degli elementi v’è convergenza d’opinione, salvo per il ruolo egemone poi attribuito al fuoco ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...