Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] . D’altra parte, esiste una chiara tendenza, in ambiti commerciali, militari e governativi di utilizzo di un’infrastruttura di rete convergente, basata appunto su IP, capace di trasportare i tre tipi di traffico principali: voce, dati e video. Questa ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] il metodo Delphi, che consiste in una consultazione di più esperti per arrivare, attraverso varie fasi, a una previsione convergente sul fenomeno esaminato. Gli esperti non si conoscono tra di loro ma, a ogni giro, vengono informati delle successive ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] difesa a oltranza di una presunta sacralità 'naturale' del corpo. Com'è sempre accaduto, non solo esistono momenti di convergenza funzionale fra tecnica e corpo, ma i confini tra vita naturale e vita artificiale appaiono oggi sempre più sfuggenti. La ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] che rendevano la loro occupazione assai instabile. Per tutto il primo periodo del sec. XX c'è stata un'evoluzione convergente, tendente non solo ad accrescere la stabilità dell'occupazione e la retribuzione dei lavoratori ‛a mese', ma anche ad ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] della divisione del lavoro viene concepita come un unisono. Dà luogo a Berufsklassen con specifiche e differenziate, ma convergenti, missioni "davanti agli immensi compiti della intera società e singoli gruppi secondo le premesse storiche, e le ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] tre partiti di massa emersi quali principali protagonisti della scena politica italiana alla fine del 1945.
Nel contesto della convergenza ‘istituzionale’ fra i tre grandi partiti di massa emersa alla fine del 1945, si colloca anche il referendum che ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] localizzazione non si sottrae al condizionamento costituito da condizioni di stabilità e affidabilità politica in senso convergente agli interessi delle imprese in questione.In questo nuovo e diverso contesto - caratterizzato dal 'volontarismo' sia ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] 1 e via seguitando con una catena di ripercussioni la quale, una volta esauritasi (si suppone che il processo sia convergente), darà luogo a un ben definito effetto finale, certamente diverso da quello che si sarebbe verificato in assenza di tali ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] individuare nel processo i nessi più critici e di assicurare che al momento opportuno vi sia la dovuta convergenza delle operazioni effettuate parallelamente. Anche nel campo sanitario si rende necessaria quella che potremmo definire la gestione del ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle...