Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] è stata fornita da L.H. Eliasson nel 1988, considerando le serie di Lindstedt scritte da Poincaré e mostrando la loro convergenza sotto le assunzioni fatte da Kolmogorov. È stato quindi necessario attendere più di un secolo perché il problema della ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] ) è inferiore a quello prodotto (nello stesso intervallo di tempo). La reazione tende ad estinguersi o, come si dice, è convergente; il reattore si dice sottocritico;
b) ke = 1: si ha un esatto bilancio fra neutroni prodotti e neutroni che sfuggono ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] 'ortogonalità cancella il potenziale Vc (r), per cui lo sviluppo della ϕ (r, k) in onde piane è rapidamente convergente e il problema è risolubile. Il metodo dello pseudopotenziale ha consentito di calcolare il comportamento delle bande di energia in ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] 'economia politica di Verri (cui aggiunse un estratto dello Essay on the theory of money di H. Lloyd, presentato come convergente con le idee dell'amico), pur notevoli come precoce esempio di economia matematica, furono criticate dal Carli e da altri ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] globale. Per esempio le subduzioni verso ovest sono più inclinate di quelle verso est, oppure, a parità di tassi di convergenza, sul lato del Pacifico occidentale sopra le zone di subduzione non vi sono i grandi rilievi che invece marcano il bordo ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] una variazione brusca di velocità, ossia ricevono un urto, alla Λ si dà il nome di onda d'urto.
Per conseguenza della convergenza delle linee di Mach di compressione, e della formazione di onda d'urto che ne deriva, la configurazione del campo di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] è separabile formalmente in due parti, una delle quali, e precisamente la ‛parte finita' che compare nell'equazione (9), è convergente, l'altra, della forma kaJ, in cui k è una costante di proporzionalità data da un integrale sullo spazio dei momenti ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle...