• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
619 risultati
Tutti i risultati [619]
Matematica [108]
Fisica [97]
Analisi matematica [50]
Ottica [46]
Temi generali [49]
Biografie [45]
Fisica matematica [38]
Diritto [37]
Storia [38]
Ingegneria [36]

Amici Giovanni Battista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Amici Giovanni Battista Amici Giovanni Battista [STF] (Modena 1786 - Firenze 1863) Prof. di matematica a Modena (1825), fu poi (1831) astronomo nel Museo di fisica e storia naturale di Firenze. ◆ [OTT] [...] Lente di A.-Bertrand: in un microscopio polarizzatore, lente convergente posta fra l'analizzatore e l'oculare, che fornisce un'immagine ingrandita di quella formata nel piano focale posteriore del-l'obiettivo e consente l'analisi conoscopica: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – MICROSCOPIA – TELESCOPIO – MATEMATICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amici Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

continuazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

continuazione continuazióne [Der. di continuare, da continuo] [ANM] C. analitica: data una funzione analitica f(z) avente delle singolarità in un insieme discreto di punti, è il processo mediante il [...] quale, partendo dalla rappresentazione della funzione mediante una serie di potenze convergente in un certo cerchio, si costruisce un numero arbitrario di altre serie di potenze, che tutte insieme definiscono il valore della funzione in tutti i punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti Roger Cooke Brian Griffith La topologia degli insiemi di punti La topologia generale o topologia degli insiemi [...] funzioni continue in X∈R, con X spazio metrico. Se, per esempio, X è l'intervallo unitario I, il concetto di convergenza uniforme diviene molto più semplice da trattare in termini di una metrica su F(I) (la metrica dell'estremo superiore), nel qual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

galileiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galileiano galileiano [Che si riferisce a G. Galilei] [OTT] Cannocchiale g.: realizzato da G. Galilei nel 1609 (il primo telescopio al mondo), è un telescopio rifrattore terrestre (cioè che dà immagini [...] virtuali non capovolte rispetto all'oggetto), costituito da un obiettivo convergente e da un oculare divergente (che provvede a invertire l'immagine obiettiva), secondo lo schema della fig.; è tuttora usato, per la sua semplicità, la buona luminosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA

serie di funzioni, derivazione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie di funzioni, derivazione di una serie di funzioni, derivazione di una data una serie di funzioni di una variabile reale in cui le funzioni ƒn(x) sono definite e derivabili in uno stesso insieme [...] E ⊆ R, dove la serie è uniformemente convergente, se anche la serie delle derivate converge uniformemente in E, la somma ƒ(x) è derivabile e risulta ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI UNA VARIABILE – CONVERGE UNIFORMEMENTE – CONVERGENTE – DERIVABILE – SOMMA

serie di funzioni, dominio di convergenza di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie di funzioni, dominio di convergenza di una serie di funzioni, dominio di convergenza di una data una serie di funzioni di una variabile reale, insieme dei valori reali k che, sostituiti alla variabile [...] x, fanno sì che la serie numerica formula sia convergente (→ serie di funzioni, convergenza di una). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI UNA VARIABILE – SERIE NUMERICA – VALORI REALI – CONVERGENTE

Laval, Carl Gustaf Patrik de

Enciclopedia on line

Ingegnere svedese (Blasenborg, Dalecarlia, 1845 - Stoccolma 1913), inventore della turbina a vapore ad azione (1883), già immaginata da Giovanni Branca nel 1629. La prima turbina di L. aveva un'unica ruota [...] che girava a elevatissima velocità angolare. A L. è dovuto anche l'ugello convergente-divergente per l'espansione di gas e di vapori a velocità supersonica. Progettò anche un forno elettrico e separatori centrifughi per varie applicazioni industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BRANCA – DALECARLIA – STOCCOLMA

Abel, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Abel, criterio di Abel, criterio di espressione che in algebra indica due distinti criteri di convergenza, uno per le → serie numeriche e uno (di convergenza uniforme) per le → serie di funzioni. Criterio [...] termini reali monotòna e limitata, la serie numerica con an = bncn è convergente (→ serie numerica, criteri di convergenza per una). Criterio di uniforme convergenza per serie di funzioni Tale criterio, relativo in particolare a → serie di potenze ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGE UNIFORMEMENTE – CRITERI DI CONVERGENZA – SERIE DI FUNZIONI – SERIE DI POTENZE – SERIE NUMERICA

successione esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione esponenziale successione esponenziale successione {an} o {expa(n)} con a maggiore di 0 e diverso da 1. La successione è monotòna, crescente se a > 1, decrescente se a < 1. Nel primo [...] caso è divergente (tende a +∞ per n tendente a +∞); nel secondo è convergente a 0 (tende a 0 per n tendente a +∞) (→ successione numerica). ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGENTE – MONOTÒNA

addizionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

addizionale addizionale [agg. Der. di addizione "che si aggiunge"] [OTT] Lente a.: nella tecnica fotografica, lente che si antepone all'obiettivo di una macchina per modificarne la lunghezza focale (una [...] lente divergente per aumentarla e conseguire un effetto di teleobiettivo e, viceversa, una lente convergente per diminuirla e conseguire un effetto di obiettivo grandangolare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
convergènte
convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
convergènza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali