Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] , rioccupava Brach. Contemporaneamente altre due colonne, partite rispettivamente da Derg (Gadames) e da Hon (el-Giofra), con marcia convergente puntavano, l'una su Èderi e Berghin, l'altra su esc-Scebb completando l'occupazione dello Sciati. lìueste ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] con le prime e con le seconde, costituite da un terzo insieme di neuroni, che abbiamo chiamato ‛zona di convergenza' e che abbiamo indicato come il substrato neurale necessario per costruire i sistemi rappresentativi nelle regioni corticali e nei ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] dapprima come sinonimo di ‛sintassi logica' (ancora Rudolf Carnap, nel 1934, accenna, con riserve, a quest'uso). Più tardi, per convergente influenza del già ricordato volume di Ogden e Richards, un vero point de repère di quanti si sono occupati in ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] tra regioni e Stati più lontani. Le migrazioni hanno avuto un’importanza notevole per l’evoluzione in senso convergente delle istituzioni, portando un contributo non indifferente al processo di nation building e di sviluppo dell’identità nazionale ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] e compenetrazione di funzioni, competenze e procedure che per certi aspetti rendevano quasi inscindibile la complessa e convergente attività di più organismi nelle loro varie componenti.
Nel frattempo tuttavia, prima ancora che fosse istituita la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] di misura (lunghezza, peso, capacità), quella del tempo è l'unica che abbia trovato una unità di riferimento che gode di una convergenza completa e totale tra i paesi del mondo.
Il governo del tempo
Alla funzione di misurazione del tempo si lega per ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] delle ESS, più ancora che in sociobiologia ricorre in un campo di studi del comportamento animale non umano con essa convergente, sviluppato per lo più nel contesto nordamericano, detto ecologia comportamentale (v. Krebs e Davies, 1991; cfr. anche la ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] molecole per N e dividere per 2 allo scopo di non contare due volte la stessa interazione. Si ottiene:
L'integrale è sicuramente convergente se ϕ (r) ∝ r-n, con n > 3, e il suo valore è negativo.
Se si sostituisce la precedente espressione dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] vettoriale, e f è continua rispetto a (y,η) e verifica la [9] e la [22] con p>1, allora il funzionale rilassato
rispetto alla convergenza Lp(ω;ℝm) è dato da
dove
è la più grande funzione quasi convessa in η che sia minore o uguale a f(x,y,η ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] ha abbandonato completamente a sé stesse, incapace di suggerire sguardi critici verso l’orizzonte mediatico. Per l’effetto convergente del lassismo buonista e del pedagogismo burocratico la scuola non è in alcun modo in grado di formare lettori ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle...