Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] successive della ia rispetto a Vog, cioè con la pendenza e le sue derivate:
Lo sviluppo è in generale rapidamente convergente e quindi è sufficiente prendere i soli primi termini.
Se il segnale d'entrata è costituito da due componenti di frequenza ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] o squilibri urbani e territoriali. La configurazione della rete assume in questi casi la forma di una raggiera fortemente convergente sul centro principale, che in tal modo rafforza il suo primato sul territorio regionale. Queste reti sono quelle che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] o squilibri urbani e territoriali. La configurazione della rete assume in questi casi la forma di una raggiera fortemente convergente sul centro principale, che in tal modo rafforza il suo primato sul territorio regionale. Queste reti sono quelle che ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] processi di riorganizzazione degli spazi regionali. Ne è scaturita quindi una nuova carta dell'uso del suolo, in parte convergente con le tendenze precedenti, in parte divergente. In particolare, su tutto il territorio regionale si assiste a modalità ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] un'organica politica per il Mezzogiorno, intesa come politica di sviluppo economico. Tale politica risultò dall'applicazione convergente di tre ordini di provvedimenti: la liberalizzazione del commercio estero; l'istituzione della Cassa per le opere ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] più marcata è la conservazione delle sequenze a livello aminoacidico, testimoniando in favore di un'evoluzione di tipo convergente. Risultati simili sono stati ottenuti con altri o. virali, anche se la percentuale di omologia delle sequenze varia ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] possibili e per associare a ogni diagramma un'espressione matematica, sotto forma d'integrale. Se gl'integrali fossero convergenti, cioè finiti, avremmo un insieme di regole precise che permettono il calcolo dei coefficienti An.
Un vantaggio ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] antichi, che a L. si dischiude, il piano del pensiero si solleva così che tutta l'estetica del secolo, convergente verso il principio dell'ut pictura poesis, cade, come cosa vacua e inconsistente. La poesia, differenziandosi dalle arti figurative ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] si fa un secondo percorso dei prodotti della combustione. I tubi non sono cilindrici ma hanno un profilo convergente-divergente appositamente studiato. Alla fine di questo percorso, pressione e temperatura sono ancora sufficientemente elevate; e i ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628)
Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli
Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] distinzione importante e che ha aiutato gli psicologi nella loro ricerca sperimentale sulla questione, è tra pensiero convergente e pensiero divergente. Con il primo termine si fa riferimento alla capacità di risolvere problemi quando essi ammettano ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle...