positivo
positivo [Der. del lat. positivus "che viene posto", der. del part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Che è posto come dato sul piano della realtà, che deriva dall'esperienza: per es., [...] p.): avente distanza focale p. (cioè all'esterno dell'intervallo dei fuochi), lo stesso che lente (o sistema) convergente. ◆ [EMG] Magnetismo p.: denomin. data talora, per influenza dell'elettrologia, al magnetismo presentato dalle estremità nord dei ...
Leggi Tutto
Apparecchio che si dispone attorno a una sorgente luminosa per ripartirne il flusso luminoso in modo possibilmente uniforme, tutto intorno ovvero entro un determinato angolo solido. I d. sono costituiti [...] la velocità diminuisce fino al valore sonico per poi scendere sotto tale valore. La parte iniziale del d. è, quindi, convergente, a meno che il rallentamento della corrente fino alla velocità del suono non si verifichi fuori dal d. stesso. ...
Leggi Tutto
Jacobi, metodo di
Jacobi, metodo di metodo numerico per la risoluzione di un sistema di n equazioni lineari in n incognite. Oltre ai metodi cosiddetti diretti, come il metodo di → Cramer e il metodo [...] . La prima n-pla può essere approssimata anche grossolanamente, per esempio scegliendo la n-pla nulla, perché, se il sistema è convergente, lo è per qualsiasi serie di valori iniziali: la n-pla, per così dire, si autocorregge durante l’iterazione del ...
Leggi Tutto
funzione periodica
funzione periodica di periodo T > 0, funzione ƒ(x) tale che ƒ(x + T) = ƒ(x), ∀x ∈ Dom(ƒ). Questo implica che se x ∉ Dom(ƒ ), anche x + T ∉ Dom(ƒ); inoltre T è il più piccolo numero [...] periodo 2π. Lo stesso vale se N = ∞ e la somma finita diviene una serie infinita, purché la serie sia convergente. Se i periodi sono incommensurabili, si introduce il concetto di funzione quasi-periodica.
La nozione di funzione periodica si estende ...
Leggi Tutto
Sobolev, spazi di
Sobolev, spazi di spazi Wm,p(Ω), con m ∈ N, p ∈ [1, ∞], Ω ⊂ Rn, costituiti dalle funzioni appartenenti a → spazi Lp(Ω) dotati di derivate (nel senso delle → distribuzioni) di ogni ordine [...] di Ω, specificando quando l’immersione è compatta, cioè quando una successione limitata nel primo spazio è convergente (a meno di estrarre sottosuccessioni) nel secondo. Sono stati introdotti, per le applicazioni alle equazioni differenziali alle ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] del moto dell'aria captata. Se però l'aereo fosse capace del regime ipersonico, il primo tronco della presa dovrebbe essere convergente.
Le equazioni generali dei moti fluidi con velocità v e w di moderata grandezza nelle direzioni y e z, trasversali ...
Leggi Tutto
AMITERNO (v. vol. I, p. 320)
M. Spanu
Sono stati raccolti e editi i dati relativi agli scavi e ai rinvenimenti. La loro distribuzione sembra confermare che la città romana occupava la pianura a NO di [...] il primo ordine della cavea (diametro m 80), mentre della scaena, articolata con nicchie quadrangolari e convergente lateralmente verso la cavea, è possibile riconoscere solo l'impianto planimetrico. Resti della decorazione scultorea sono conservati ...
Leggi Tutto
collettore
collettóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. collector -oris "che serve per raccogliere", da colligere "raccogliere"] [EMG] C., o pozzo, di carica: dispositivo per raccogliere la carica elettrica [...] , avviandole poi a un opportuno utilizzatore (rivelatore, ecc.): per es., per radiazioni elettromagnetiche, uno specchio convergente, una lente convergente, un'antenna (ricevente). ◆ [FTC] [TRM] C. solare: ogni impianto o dispositivo in grado di ...
Leggi Tutto
BT Italia
BT Italia. – Società di telecomunicazioni. Fondata nel 1995 con la denominazione Albacom da una joint venture tra British Telecom e BNL (Banca nazionale del lavoro), ha operato inizialmente [...] fornisce prodotti calibrati per tipologia d'impresa e per settore, propone servizi voce (telefonia mobile, fissa e in convergenza) e dati, di rete per la connettività – Ethernet, DSL (Digital subscriber line), Hybrid VPN (Virtual private network ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Amsterdam 1932). Allievo di A. van Eyck, ha sviluppato autonomamente parte del pensiero del maestro, coniugandone lo strutturalismo antropologico e anarchico con le esperienze dell'architettura [...] e strutturale con un'elevata possibilità di combinazione degli elementi base, trave-pilastro-murature, dall'altra una trama spaziale convergente verso il centro delle figure. Ha pubblicato Architecture for people (1980) e Bauten und Projekte, 1959-86 ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle...