HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di
Alberto Baldini
Principe della casa reale di Prussia e imperiale di Germania nato a Berlino nel 1828 dal principe Carlo e dalla principessa Maria Luisa di Sassonia Weimar, [...] (corpo Clam Gallas) a retrocedere fino all'alta Elba. Concorse quindi con le altre due armate prussiane alla manovra convergente che si risolvette nella sconfitta austriaca di Sadowa (v. austro-prussiana, guerra). Nel 1870 gli fu conferito il comando ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] la funzione somma totale e le funzioni somme parziali della serie dovesse essere un infinitesimo indipendente dal valore della x (la convergenza uniforme: in un dato intervallo, per ogni ε positivo esiste un numero n non dipendente da x tale che per ...
Leggi Tutto
Heine-Pincherle-Borel, teorema di
Heine-Pincherle-Borel, teorema di noto anche come teorema di Heine-Borel (o a volte riferito al solo Borel, come teorema di Borel), afferma che un insieme chiuso e limitato [...] , ma non compatta. È infatti possibile trovare delle successioni {xn} di versori da cui non si può estrarre alcuna sottosuccessione convergente: si prenda per esempio xn = sin(n πt) in C0([0, 1]). Il teorema fu inizialmente enunciato da Heine per ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] il tubo di scarico. Gli ugelli veri e proprî per l'espansione dei gas sono costituiti da alette con profilo convergente-divergente fra camera di combustione e tubo di scarico.
L'avviamento della bomba, predisposta sul piano di lancio, è ottenuto ...
Leggi Tutto
cervelletto
La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] circa la metà dei neuroni cerebrali. Le fibre afferenti sono 40 volte più numerose delle efferenti; la struttura convergente delle fibre in entrata denota che il c. elabora infinite informazioni per il controllo delle funzioni motorie. La corteccia ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] (v. fig.).
Gli strumenti per vedere oggetti piccoli
Per vedere oggetti molto piccoli lo strumento ottico più semplice è una lente convergente usata come lente d’ingrandimento. Essa può ingrandire un oggetto fino a poco più di 5 o 6 volte, prima che ...
Leggi Tutto
aberrazione sferica
Claudio Censori
Difetto di natura geometrica (e non fisica, come l’aberrazione cromatica) derivante dalla forma delle superfici rifrangenti o riflettenti e dalla posizione, rispetto [...] il fatto che le aberrazioni di sfericità di una lente divergente sono in senso opposto a quelle di una lente convergente, per cui è possibile correggere l’aberrazione di sfericità per un dato punto dell’asse mediante un’opportuna combinazione di ...
Leggi Tutto
metodo di concentrazione-compattezza
Daniele Cassani
La soluzione di un problema variazionale è legata alla possibilità di trovare punti critici di un dato funzionale. Consideriamo il caso elementare [...] soluzione del problema, è la possibilità di selezionare da ogni successione limitata xν⊂[a′,b′] una sottosuccessione convergente. Questa proprietà non vale in spazi infinito dimensionali e, in generale, neanche per le particolari successioni lungo ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] un intervallo (a, b) si abbia
formula;
f(x) sia cioè espressa come
somma di una serie di funzioni, la quale sia uniformemente convergente nell’intervallo (a, b); se esistono gli i.
,
si ha:
per tutti gli x di (a, b). Se, della serie a secondo ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] questa in un'onda di piccola apertura, che per mezzo di uno o due obiettivi del tipo astronomico era poi resa convergente per dare l'immagine reale dell'oggetto (fig. 14). Compito di questi ultimi obiettivi è anche la correzione dell'aberrazione ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle...