teleobiettivo Obiettivo fotografico (e cinematografico) caratterizzato da lunghezza focale di valore maggiore della diagonale del fotogramma: nel piccolo formato (24 × 36 mm2), in cui la diagonale del [...] diottrico, in cui il sistema ottico è costituito da sole lenti, è schematicamente formato (v. fig.) da un gruppo convergente anteriore b e da uno posteriore divergente c (lente telenegativa), in modo che la sua distanza focale f risulti notevolmente ...
Leggi Tutto
eliofanografo
eliofanògrafo [Comp. di eliofania e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento meteorologico, detto anche eliofanometro ed eliografo, per misurare il periodo di tempo in cui l'insolazione ha raggiunto [...] usato è l'e. Campbell-Stokes; in esso la radiazione solare viene concentrata, mediante una sfera di vetro che fa da lente convergente (fig. 1), su una striscia di carta sulla quale, se l'intensità della radiazione è sufficiente, si ha una bruciatura ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] , 717-720, 803-813, 881-889.
Il propulsore ideato dal C. captava l'aria con una bocca reale di presa di forrna convergente-divergente, con luce a doppio contorno o in forma di fenditura stretta e allungata, con regolazione della forma del condotto di ...
Leggi Tutto
approssimazioni successive
approssimazioni successive procedimento di individuazione progressiva di valori approssimati di un risultato, la cui attendibilità aumenta all’aumentare del numero di iterazioni [...] basati su algoritmi iterativi o ricorsivi che si arrestano al verificarsi di certe condizioni. Nell’ipotesi che l’algoritmo sia convergente, il valore vn ottenuto alla fine dell’n-esimo ciclo di istruzioni viene confrontato con il valore vn−1 ...
Leggi Tutto
serie numerica
serie numerica in analisi, scrittura formale che esprime l’addizione di infiniti addendi numerici (→ serie).
Più formalmente, data una successione di numeri an, con n ∈ N, detti termini [...] alla serie (→ serie geometrica). Si ha infatti, per q ≠ 1:
se invece q = 1
da cui si deduce che la serie geometrica è convergente a
mentre diverge a +∞ se q ≥ 1, a ∞ se q < −1, e infine oscilla se q = −1;
• serie di → Mengoli e sue ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] : quello che si ha, in un mezzo illimitato isotropo, con una sorgente puntiforme posta nel fuoco di un sistema ottico convergente; l'angolo solido interessato è un cilindro coassiale con il sistema ottico e le direzioni di propagazione dei raggi sono ...
Leggi Tutto
Jamin Jules-Celestin
Jamin 〈ghamèn〉 Jules-Célestin [STF] (Termes 1818 - Parigi 1886) Prof. di fisica nell'École Polytechnique (1852) e alla Sorbona (1863); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [MCF] [...] da una medesima lastra; si determinano due cammini per il fascio parallelo ottenuto da una sorgente posta nel fuoco di una lente convergente (uno schermo arresta i raggi, tratteggiati, non rifratti oppure rifratti da tutte e due le lamine) e i raggi ...
Leggi Tutto
interdisciplinarità La rete dei rapporti di complementarità, integrazione e interazione per cui discipline diverse convergono in principi comuni sia nel metodo della ricerca sia nell’ambito della costruzione [...] tra una forma più debole e una più forte di i., designando come multidisciplinarità (o pluridisciplinarità) la semplice convergenza di più discipline verso un comune termine di riferimento e come transdisciplinarità l’integrazione epistemologica o la ...
Leggi Tutto
Weierstrass Karl Theodor Wilhelm
Weierstrass 〈vàiërstras〉 Karl Theodor Wilhelm [STF] (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei [...] totale: se per a≤x≤b risulta |an(x)|≤Mn, e la serie Σn=∞n=0 Mn è convergente, allora Σn=∞n=0 an(x) è uniformemente convergente in [a, b]. ◆ [ANM] Funzione P di W.: v. funzioni di variabile complessa: II 782 c. ◆ [ANM] Funzione sigma di W.: → sigma ...
Leggi Tutto
menisco
menisco [(pl. -chi) Der. del gr. menískos "lunetta"] [ALG] Nome di alcune figure geometriche: (a) la parte di piano determinata da due cerchi secanti (v. fig.); (b) il solido ottenuto facendo [...] seconda che il liquido bagni oppure non bagni le pareti del recipiente: → bagnabilità. ◆ [OTT] M. convergente, divergente: lente sferica convergente oppure divergente la cui sezione meridiana sia un m. sferico o piano-sferico, convesso oppure concavo ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle...