• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
619 risultati
Tutti i risultati [619]
Matematica [108]
Fisica [97]
Analisi matematica [50]
Ottica [46]
Temi generali [49]
Biografie [45]
Fisica matematica [38]
Diritto [37]
Storia [38]
Ingegneria [36]

ugello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ugello ugèllo [etimo incerto] [FTC] Parte terminale di un condotto dal quale si fa effluire un fluido, concepita in modo da conseguire la trasformazione in energia cinetica della massima parte dell'energia [...] autoreattori e nei razzi. ◆ [FTC] U. di Laval: usato tipic. nelle turbine a vapore o gas, ha una configurazione prima convergente poi divergente; è usato per l'efflusso di aeriformi in ambiente con pressione inferiore a quella critica (→ efflusso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

PROIEZIONE, Apparecchio da

Enciclopedia Italiana (1935)

PROIEZIONE, Apparecchio da Bruno Pontecorvo L'apparecchio da proiezione (o lanterna da proiezione) è uno strumento ottico destinato generalmente a mostrare delle immagini a un pubblico più o meno numeroso. [...] proiezione si può immaginare costituito da una sorgente luminosa destinata a illuminare vivamente l'oggetto e da una lente convergente che fornisce, dell'oggetto, un'immagine reale e ingrandita, che viene raccolta sopra lo schermo. La distanza dell ... Leggi Tutto

serie di funzioni, convergenza di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie di funzioni, convergenza di una serie di funzioni, convergenza di una proprietà di una serie di funzioni determinata dalla convergenza della serie numerica L’insieme dei valori di x in cui [...] ) della serie e la somma della serie è una funzione di x definita in questo insieme. Una serie di funzioni si dice assolutamente convergente per un valore x = x0 nel dominio D se tale è la serie numerica formula Analogamente si dice che la serie è ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – CONVERGENZA PUNTUALE – DOMINIO

accumulazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accumulazione accumulazióne [Der. del lat. accumulatio -onis "atto ed effetto dell'accumulare", dal part. pass. accumulatus di accumulare (→ accumulatore)] [FSN] Operazione per cui le particelle di [...] : → anello e v. anelli di accumulazione e di collisione. ◆ [ALG] [ANM] Punto di a.: (a) il limite di una sottosuccessione convergente di una successione; (b) un punto di uno spazio topologico appartenente a un insieme A tale che in ogni suo intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

serie doppia

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie doppia serie doppia serie multipla i cui termini dipendono da due indici. Se si considera una successione i cui elementi sono a loro volta successioni, del tipo si possono considerare vari tipi [...] indici p e q della serie doppia, tendono a un valore finito al tendere all’infinito degli indici, la serie è convergente; se tendono all’infinito la serie è divergente; è invece indeterminata negli altri casi. Se il limite è calcolato facendo tendere ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – CRITERI DI CONVERGENZA

restrizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

restrizione restrizione operazione consistente nel considerare una funzione in un sottoinsieme del suo originario dominio di definizione. Tale operazione, sempre possibile per funzioni continue, al contrario [...] la funzione radice quadrata aritmetica di un argomento non negativo, che risulta automaticamente una funzione continua; • restringendo la successione non convergente {(−1)n} ai soli esponenti pari si ottiene la successione costante {1} (dunque ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE STRETTAMENTE CRESCENTE – FUNZIONE CONTINUA – RADICE QUADRATA – SOTTOINSIEME – INVERTIBILE

Hausdorff, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hausdorff, assioma di Hausdorff, assioma di in topologia, afferma che presi comunque due punti distinti di uno spazio topologico, esistono due aperti disgiunti che contengono rispettivamente l’uno dei [...] . Uno spazio topologico che soddisfa tale assioma è detto spazio di Hausdorff e ha la proprietà che ogni successione convergente converge a un unico punto. Per le particolari interrelazioni tra i diversi assiomi di separazione si veda il lemma ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE CONVERGENTE – SPAZIO DI HAUSDORFF – SPAZIO TOPOLOGICO

uniformemente

Enciclopedia della Matematica (2013)

uniformemente uniformemente avverbio che indica che una certa proprietà, dipendente da più parametri, viene goduta in modo indipendente da uno dei parametri. Per esempio, nella definizione di funzione [...] da ε ma non da x. Analogamente, nella definizione di serie o successione convergente in E compare un indice N, dipendente da ε e da x: l’uniforme convergenza significa che N in realtà può essere scelto indipendentemente da x. Così una funzione ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE CONVERGENTE – UNIFORMEMENTE CONTINUA – FUNZIONE CONTINUA – LIPSCHITZIANA – AVVERBIO

Chinorinchi

Enciclopedia on line

Classe di Aschelminti, ritenuta affine ai Priapulidi, sia per l’organizzazione interna, sia per l’ecologia e il particolare modo di scavare nel sedimento, ma anche ai Loriciferi e ai Nematomorfi. I C. [...] Aschelminti; tuttavia, la metamateria dei C. non è considerata omologa a quella degli Anellidi, ma frutto piuttosto di evoluzione convergente. Sono organismi bentonici marini (da 0,14 a 1 mm di lunghezza) rivestiti da una cuticola con punte e spine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMATOMORFI – EPIDERMIDE – PRIAPULIDI – BENTONICI – METAMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chinorinchi (1)
Mostra Tutti

serie L di Dirichlet

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

serie L di Dirichlet Matteo Longo Sia m un numero intero. Un carattere di Dirichlet modulo m è una funzione χ:ℕ→ℂ tale che: (a) χ(1)=1; (b) χ(p+m)=χ(p) per ogni p∈ℕ (si esprime questo fatto dicendo [...] χ(n) sono radici m-esime dell’unità per tutti gli interi n, si può dimostrare che la serie L(χ,s) è assolutamente convergente nel semipiano complesso {s∈ℂ tali che ✄(s)>1} formato dai numeri complessi s con parte reale ✄(s) maggiore di 1. Essa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – SEMIPIANO COMPLESSO – FUNZIONI MEROMORFE – PIANO COMPLESSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 62
Vocabolario
convergènte
convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
convergènza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali