• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [20]
Letteratura [5]
Storia [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Matematica [2]
Archeologia [1]
Filosofia [1]
Diritto [1]
Strumenti del sapere [1]

CESARO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARO, Ernesto Eugenio Togliatti Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] della media aritmetica delle prime n ridotte; ad es. con questa definizione la serie indeterminata 1 - 1 + 1 - 1 + ... converge ad 1/2. In conclusione le sue creazioni principali sono l'aritmetica asintotica e la geometria intrinseca. Oltre alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

GERARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Bologna Silvana Vecchio Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255. Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] genuina ispirazione agostiniana, il ruolo dell'autorità e la subordinazione delle scienze umane alla teologia. Per contro converge perfettamente con Enrico nel riconoscere la centralità della Scrittura nell'elaborazione teologica, ma, a differenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino) Adele Condorelli Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] . La sua genialità consiste nell'aver principalmente tenuto conto dell'effetto scenografico, collocando il suo monumento là dove converge, inevitabilmente, lo sguardo degli astanti. L'opera assume così un carattere altamente simbolico che valica ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLAURI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLAURI, Tommaso Michele Curnis – Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] non diede ascolto a chi gli suggeriva di dimettersi e continuò a insegnare e scrivere. In tutta l’opera di Vallauri converge una robusta istanza storiografica, indivisibile dalla memoria letteraria di Roma, che ne è alla base. Tale eredità, però, non ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TOMMASO VALPERGA CALUSO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLAURI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

NICOLUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLUCCI, Giovan Battista Salvatore Ritrovato NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] alla «sublimazione del quotidiano, spesso curioso, bizzarro» (Gigliucci, 2001, p. 862). La novità della poesia del Pigna converge con quella del trattato I romanzi, disponibile modernamente in edizione parziale (Libro terzo deI romanzi, a cura di N ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MUSA BRASAVOLA – LILIO GREGORIO GIRALDI – ACCADEMIA DEI LINCEI – RIFORMA PROTESTANTE – LUDOVICO DOMENICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLUCCI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

CENNI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Enrico Fulvio Tessitore Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] , però, di tesi della cultura cattolica della Restaurazione (cui era stato sensibile anche il primo Gioberti) non converge col già rifiutato legittimismo o coll'intuizionitmo metafisico (e basti ricordare le critiche a J. de Maistre). Piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCESCO DE SANCTIS – OPERA DEI CONGRESSI – LUDOVICO DA CASORIA

SADA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADA, Carlo Elena Dellapiana – Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] più in vista degli Stati sabaudi, e patrono di Sada per la nomina ad architetto del Regno. L’impianto a L converge su un giardino formale ed è focalizzato sul corpo principale a due piani su alto basamento di evidente ispirazione palladiana, a due ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – FRANCESCO MILIZIA – GIULIO MONTEVERDE

BORGHESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino) Augusto Campana Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] classicismo e dalla "romanità" napoleonica in voga. Ma nel B. l'esperienza stessa di studioso di epigrafia antica converge a dare un particolare sapore a queste composizioni, ed è fatto molto caratteristico che accanto alla sua produzione epigrafica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – FERDINANDO I D'AUSTRIA – SAVIGNANO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

MOLZA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLZA, Francesco Maria Franco Pignatti – Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese. Le [...] poeta che «licet nimio plus mulierum amoribus insanire videatur, inter rarissima tamen ingenia connumerandus». Con questa testimonianza converge il giudizio di Giovio nel ritratto divertito del M. «poeta eruditus, perurbanus, comis, quem saepe saevis ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ALESSANDRO PICCOLOMINI – LILIO GREGORIO GIRALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLZA, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

DE GIORGI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE GIORGI, Ennio Enrico Moriconi Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich. La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] a x0 si ha lim infk fk(xk) ≥ f(x0); esiste almeno una di tali successioni {xk} per cui {fk(xk)} converge a f(x0). Oltre a includere come caso particolare la vecchia nozione di G-convergenza, tale definizione «consente, al variare dello spazio X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIORGI, Ennio (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
convèrgere
convergere convèrgere v. intr. e tr. [dal lat. tardo convergĕre, comp. di con- e vergĕre «volgersi»] (io convèrgo, tu convèrgi, ecc.; pass. rem. convèrsi [raro convergéi], convergésti, ecc.; raro il part. pass. convèrso e quindi anche i tempi...
convergènte
convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali