• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Matematica [98]
Fisica [43]
Analisi matematica [37]
Biografie [35]
Temi generali [25]
Fisica matematica [23]
Storia [22]
Biologia [22]
Arti visive [21]
Statistica e calcolo delle probabilita [16]

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] estendere la funzione periodica a una funzione definita sul gruppo di ‛tutti' i caratteri di Z, unitari o no. Se questa serie converge, essa convergerà per tutti gli r, ϑ, con r in un intervallo finito o infinito, e definirà ivi una funzione che è ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

SCIUMLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIUMLA (Šumen; A. T., 81) Giuseppe Caraci Capoluogo di uno dei sette oblast in cui è divisa l'attuale Bulgaria. Il centro abitato (43°16′ N., 26° 56′ E.) sorge a 228 m. s. m., al piede settentrionale [...] dei Balcani, nel punto in cui un fascio di strade provenienti dal tavolato danubiano e dal Deli Orman converge verso quello che di qui attraversa il duplice crinale della catena per i passi di Vărbica e di Mokren verso Slivno, Jambol e Karnobat. L' ... Leggi Tutto

teorema di Mazur

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema di Mazur Arrigo Cellina Proposizione secondo la quale uno spazio normato, un insieme che sia convesso e chiuso è anche chiuso rispetto alla topologia debole. Nella topologia debole si hanno [...] Questo fatto però non si verifica se l’insieme è convesso. Sia X uno spazio normato e xn in X. Diciamo che una successione (xn) converge debolmente a x* se per ogni x′ nello spazio duale X′ si ha che x′(xn)→x′(x*). Il teorema di Mazur afferma che se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

limite, teoremi centrali del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

limite, teoremi centrali del Samantha Leorato Famiglia di teoremi di cruciale importanza nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni, che riguarda la convergenza in distribuzione (➔ asintotica, [...] di variabili aleatorie (➔ variabile aleatoria). I teoremi centrali del l. provano che, sotto opportune condizioni, tale successione converge a una variabile aleatoria gaussiana di media zero e varianza unitaria. Il teorema di De Moivre-Laplace Dal ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA NORMALE – TEOREMI CENTRALI DEL LIMITE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limite, teoremi centrali del (2)
Mostra Tutti

quasi

Enciclopedia della Matematica (2013)

quasi quasi avverbio che in matematica è utilizzato soltanto se ne è precisato il significato in un contesto particolare. Per esempio, una proprietà, quale la continuità, la compattezza o altro, vale [...] suoi elementi salvo un sottoinsieme di misura nulla (→ Lebesgue, misura di); nella legge dei → grandi numeri, una successione converge quasi certamente a un valore p se la convergenza avviene per tutte le determinazioni delle variabili, salvo per un ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – LEGGE DEI → GRANDI NUMERI – MATEMATICA – LEBESGUE – VALORE P

successione di funzioni uniformemente convergente

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione di funzioni uniformemente convergente successione di funzioni uniformemente convergente in un insieme E, successione di funzioni {ƒn(x)} che in tale insieme, incluso o al più coincidente [...] con l’insieme di definizione comune alle funzioni ƒn(x), soddisfa, relativamente alla funzione ƒ(x), la seguente proprietà: In tal caso si dice che la successione di funzioni {ƒn(x)} converge uniformemente a ƒ(x) (→ successione di funzioni). ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – CONVERGE UNIFORMEMENTE

PRODOTTI INFINITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRODOTTI INFINITI Tullio Viola Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi, formiamo la nuova successione con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] 0. Posto pr = Am, il numero (che evidentemente non dipende da m) si chiama il "valore" del p. i. e si scrive: Il p. i. "converge" allora a P. Il primo p. i. del quale si abbia notizia nella storia, è quello trovato da F. Viète (1646): Poco dopo (1656 ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – CONVERGENZA ASSOLUTA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO COMPLESSO – ASSE REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODOTTI INFINITI (1)
Mostra Tutti

distribuzione normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione normale distribuzione normale distribuzione di probabilità relativa a una variabile aleatoria continua, di fondamentale importanza in statistica e probabilità sia perché costituisce una [...] prove è grande) sia soprattutto perché, sotto condizioni molto generali, la somma di n variabili casuali indipendenti converge a una distribuzione normale, come stabilito dal teorema del → limite centrale. Per esempio, la distribuzione delle altezze ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL → LIMITE CENTRALE – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – ASSE DELLE ORDINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione normale (2)
Mostra Tutti

matrici, serie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrici, serie di matrici, serie di estensione delle serie di → Maclaurin (e di → Taylor) da variabili complesse a matrici. Si consideri per esempio la serie esponenziale e al posto della variabile [...] matrice quadrata A; si ottiene la serie di matrici Poiché il raggio di convergenza della serie è +∞, questa serie di matrici converge per ogni A, e la sua somma si può coerentemente denotare con la matrice esponenziale eA. Si noti però che se le ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA CANONICA DI JORDAN – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – RAGGIO DI CONVERGENZA – SERIE DI → MACLAURIN – PROBLEMA DI → CAUCHY

Cauchy, successione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy, successione di Cauchy, successione di o successione fondamentale, successione {xn} in uno spazio metrico (X, d) tale che Ogni successione convergente è una successione di Cauchy, ma non vale [...] il viceversa, a meno che lo spazio X non sia completo. Per esempio, nello spazio Q la successione di numeri razionali con n ∈ N, è una successione di Cauchy, ma converge al numero e, che non appartiene a Q (che, quindi, non è completo). ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE FONDAMENTALE – SUCCESSIONE CONVERGENTE – NUMERI RAZIONALI – SPAZIO METRICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
convèrgere
convergere convèrgere v. intr. e tr. [dal lat. tardo convergĕre, comp. di con- e vergĕre «volgersi»] (io convèrgo, tu convèrgi, ecc.; pass. rem. convèrsi [raro convergéi], convergésti, ecc.; raro il part. pass. convèrso e quindi anche i tempi...
convergènte
convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali