• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Matematica [98]
Fisica [43]
Analisi matematica [37]
Biografie [35]
Temi generali [25]
Fisica matematica [23]
Storia [22]
Biologia [22]
Arti visive [21]
Statistica e calcolo delle probabilita [16]

dinamica matematica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dinamica matematica Laura Ziani Settore della matematica che studia il comportamento dei sistemi dinamici (➔ anche statica). In essi l’evoluzione temporale è descritta da equazioni funzionali, la cui [...] . Se oltre alla stabilità si verifica anche che ogni cammino che parte sufficientemente vicino al punto di equilibrio converge a esso al divergere del tempo, l’equilibrio si dice asintoticamente stabile. Se queste proprietà sono (in)dipendenti ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SISTEMA DINAMICO – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamica matematica (14)
Mostra Tutti

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore Maria Giovanna Sarti Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] e abbia condotto le prime esperienze nell'ambito delle più importanti botteghe fiorentine: l'ipotesi più plausibile converge verso l'atelier di Giovanni Boccardi, dal quale sembra aver desunto alcuni motivi paesaggistici ricorrenti nelle successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PARMA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARMA (v. vol. V, p. 960 e S 1970, p. 600) M. Marini Calvani I risultati di scavi condotti nel centro storico, entro vari isolati del nucleo ad assi ortogonali [...] 'epoca del conflitto greco-gotico arena e teatro divennero probabilmente i capisaldi di un perimetro fortificato. Sull'arena converge un sistema di strade ad andamento sinuoso tipico degli insediamenti longobardi. Bibl.: M. Marini Calvani, Parma nell ... Leggi Tutto

stima

Enciclopedia on line

stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza. Economia Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico. Sono dette, [...] suo valor medio è uguale a δ, cioè se E(d)=δ. Una s. d è detta consistente (nell’estrazione bernoulliana) se converge in probabilità a δ quando N → ∞, dove N denota la dimensione del campione; condizione sufficiente perché ciò avvenga è che si abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERVALLO DI CONFIDENZA – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – VARIABILI CASUALI – FUNZIONI MONOTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stima (3)
Mostra Tutti

Filadelfia

Enciclopedia on line

(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] ed esporta petrolio e derivati, manufatti tessili e prodotti siderurgici. Al porto si riannoda la fittissima rete ferroviaria che qui converge per varie vie dai bacini minerari della Pennsylvania e vi si incontra col fascio di linee che da New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – SAN FRANCISCO – PENNSYLVANIA – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filadelfia (2)
Mostra Tutti

FRATTALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRATTALI Luigi Accardi Nicola Rosato Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] [Γ(1/2)]d/Γ(1 + d/2) [2] e Γ(x) è la funzione gamma di Eulero. Al decrescere di r la quantità [1] cresce e perciò converge a un limite. Si dimostra che esiste un numero D con la seguente proprietà: se d 〈 D allora al tendere di r a 0 la quantità [1 ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DIFFRAZIONE A RAGGI X – PROCESSO STOCASTICO – TRANSIZIONE DI FASE – MODELLI MATEMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATTALI (5)
Mostra Tutti

MANASSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANASSE Giuseppe RICCIOTTI Alfredo Vitti . Re di Giuda, regnò circa dal 689 al 641 a. C., succedendo in età di 12 anni a suo padre Ezechia (v.). Il suo regno lunghissimo (di 55 anni secondo II [IV] [...] alcuno di dipendenza da fonte estranea. Ora questa preghiera è inserita nel codice alessandrino della Bibbia in greco. Tutto converge a fare supporre che la prima origine della recensione attuale rimonti appunto alla Didascalia: per tal modo la Siria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANASSE (2)
Mostra Tutti

Misure cautelari personali e violenza di genere

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure cautelari personali e violenza di genere Paola Spagnolo Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] consiste in un’ampia e articolata gamma di misure, sul piano del diritto sia sostanziale sia processuale, che converge nel comune intento di riconoscere alla vittima del reato una maggiore protezione. In particolare, gli interventi del legislatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

TOLOMEI, Stella

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Stella Enrica Guerra TOLOMEI (dell’Assisino, dell’Assassino), Stella. – Nacque a Ferrara in data sconosciuta, nella seconda metà del XIV secolo. Discendeva da un ramo della omonima famiglia [...] della Tolomei nella vita di Niccolò, al punto da considerarla una componente della famiglia. La storiografia ferrarese converge nel considerare Tolomei come l’amante prediletta del marchese, ma è discorde in merito all’informazione secondo cui ... Leggi Tutto
TAGS: PARISINA MALATESTA – OMONIMA FAMIGLIA – FAMIGLIA TOLOMEI – GALEOTTO MARZIO – XVI SECOLO

Zenone, paradossi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zenone, paradossi di Zenone, paradossi di paradossi formulati dal filosofo greco Zenone per corroborare le tesi contro il movimento e la molteplicità sostenute dal suo maestro, Parmenide; riguardano [...] 1 + 1/10 + 1/100 + … + 1/10n + … indicata sinteticamente con (si legge «sommatoria per n che va da 0 a infinito di 1/10n») converge al valore finito 10/9; quindi la somma precedente ha come risultato 10 + 10/9 cioè circa 11,11 m. In altri termini ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PARMENIDE – MEDIMNO – BOLZANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 46
Vocabolario
convèrgere
convergere convèrgere v. intr. e tr. [dal lat. tardo convergĕre, comp. di con- e vergĕre «volgersi»] (io convèrgo, tu convèrgi, ecc.; pass. rem. convèrsi [raro convergéi], convergésti, ecc.; raro il part. pass. convèrso e quindi anche i tempi...
convergènte
convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali