• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Matematica [98]
Fisica [43]
Analisi matematica [37]
Biografie [35]
Temi generali [25]
Fisica matematica [23]
Storia [22]
Biologia [22]
Arti visive [21]
Statistica e calcolo delle probabilita [16]

Convessità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Convessità Arrigo Cellina La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] in norma allo stesso limite. Così, se abbiamo una successione di punti appartenenti a un convesso chiuso in norma che converge debolmente a un limite, il punto limite apparterrà allo stesso convesso. Un problema analogo si presenta nel calcolo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – SPAZIO LOCALMENTE CONVESSO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FUNZIONE DIFFERENZIABILE

separazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

separazione separazione in topologia, espressione utilizzata per indicare una famiglia di proprietà topologiche che caratterizzano particolari classi di spazi topologici. Le seguenti cinque proprietà [...] . Uno spazio topologico che soddisfa l’assioma (T2) si dice spazio di Hausdorff. Negli spazi di Hausdorff ogni successione convergente converge a un unico punto (ossia si ha l’unicità del limite). Ciò non è necessariamente vero per gli spazi che ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – SUCCESSIONE CONVERGENTE – SPAZIO DI HAUSDORFF – SOTTOINSIEME CHIUSO – TOPOLOGIA COFINITA

lacuna

Enciclopedia della Matematica (2013)

lacuna lacuna in una successione di numeri naturali, intervallo nel quale non cadono interi della successione. Insiemi lacunari di numeri interi intervengono in diverse questioni relative alle serie. [...] corrispondono a valori nk per cui nk+1/nk ≥ λ > 1 gode delle seguenti proprietà: • se la serie è associata a una funzione continua allora converge; • se la serie è associata a una funzione ƒ(x) ∈ L1, allora ƒ(x) è in Lp per ogni 1 < p < ∞. ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGIO DI CONVERGENZA – FUNZIONE ANALITICA – FUNZIONE CONTINUA – SERIE DI POTENZE – SERIE DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacuna (1)
Mostra Tutti

MAGA (Make America Great Again)

Enciclopedia on line

MAGA (Make America Great Again). Acronimo (“Rendiamo di nuovo grande l’America"), derivato dalla locuzione “Let’s Make America Great Again” già utilizzata da R. Reagan e H.W. Bush nella campagna elettorale [...] delle istituzioni federali proseguendo l'azione sistematica intrapresa dai sostenitori delle teorie cospirazioniste di Qanon, converge intorno alla figura del candidato alla vicepresidenza J.D. Vance, rappresentante dell'ala estremista del ... Leggi Tutto

SARGENT, Thomas J

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SARGENT, Thomas J. Mauro Visaggio Economista statunitense, nato a Pasadena (California) il 19 luglio 1943. Iniziò gli studi presso l'università della California, a Berkeley, dove si laureò nel 1964; [...] ristimino in ogni periodo il modello con il metodo dei minimi quadrati, l'economia converge a un equilibrio in cui la legge di moto percepita dagli operatori converge a quella effettiva dell'economia, dato un insieme di restrizioni sul processo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARGENT, Thomas J (3)
Mostra Tutti

HAKODATE

Enciclopedia Italiana (1933)

HAKODATE (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Yezo (Giappone settentrionale). Situata all'estremità orientale della baia omonima, essa si estende su una striscia di terreno sorto dalle [...] , uno dei primi aperti al commercio estero, è il più importante, per il traffico, del Giappone settentrionale. Ivi converge la maggior parte della produzione giapponese del pesce, il cui movimento d'esportazione e d'importazione ammonta, in media ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri Günther Frei Teoria analitica dei numeri La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] scoperta di Jacobi che rs(n) è il coefficiente di xn=eπinτ nello sviluppo di Taylor della funzione θ: dove θ(x)=θ3(0∣τ) converge per ∣x∣⟨1. Si può rappresentare rs(n) per mezzo dell'integrale di Cauchy dove C è il cerchio di centro l'origine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

stabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stabilita Enrico Saltari stabilità  Capacità di un sistema economico (un singolo mercato o anche l’intera economia) di tornare nella posizione di equilibrio una volta che ne sia stato allontanato. La [...] di punti, a partire da qualunque condizione iniziale, in corrispondenza di una successione di tempi. Se ciascuna di queste sequenze converge verso un punto quando la sequenza dei tempi tende a infinito, e se tutti questi punti limite sono punti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stabilità (7)
Mostra Tutti

metodo di concentrazione-compattezza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodo di concentrazione-compattezza Daniele Cassani La soluzione di un problema variazionale è legata alla possibilità di trovare punti critici di un dato funzionale. Consideriamo il caso elementare [...] non vale in spazi infinito dimensionali e, in generale, neanche per le particolari successioni lungo cui il funzionale converge a un livello critico: si parla in questi casi di perdita di compattezza. Il principio di concentrazione-compattezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

regolarizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

regolarizzazione regolarizzazione procedimento usato per la risoluzione approssimata di certi problemi mal posti, espressi da un’equazione del tipo Ax = b, dove A è un operatore definito in un opportuno [...] un sistema algebrico lineare, un problema cui si è ricondotti è del tipo (A′A + tI)x = A′b, la cui soluzione, xt, converge alla soluzione x per t → 0+. La scelta del valore da attribuire al parametro, in vista delle opposte esigenze di ottenere una ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALGEBRICHE – SPAZIO TOPOLOGICO – A‖ LA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 46
Vocabolario
convèrgere
convergere convèrgere v. intr. e tr. [dal lat. tardo convergĕre, comp. di con- e vergĕre «volgersi»] (io convèrgo, tu convèrgi, ecc.; pass. rem. convèrsi [raro convergéi], convergésti, ecc.; raro il part. pass. convèrso e quindi anche i tempi...
convergènte
convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali