Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] pubblica e razionale.
Autorità e ragione
Lo Stato dell'assolutismo illuminato combatte, durante il XVIII secolo, le pretese politiche di realizzare una 'nuova umanità'), anche la Russia converge, secondo l'analisi di Bendix, su modelli occidentali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] sviluppa in un’approssimazione progressiva verso la verità, converge nella ricerca di un’unità sintetica della scienza, , asserendo che il matematico livornese «non può assolutamente rappresentare la filosofia italiana al Congresso» (lettera ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] polemico che filosofico. Il massiccio cumulo di argomentazioni converge verso l'unico obiettivo di mostrare come la fauci secche per il timore di essere scoperto, non riuscirà assolutamente a deglutirlo.
L'opera che, pur accattivante e gradevole, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] contiene il vero, e si dimostra che la nostra ragione, non può assolutamente trovare il vero se non dubitando; ch’ella si allontana dal vero La centralità dei termini nel nuovo linguaggio chimico converge – per Leopardi – con la scientificità della ...
Leggi Tutto