Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] istituti di emissione concedendo privilegi e fonti aggiuntive di rendita che alimentano corruzione e sprechi. Criticato per la convenzione con la casa bancaria Erlanger Schroeder, a cui voleva affidare la gestione dei rapporti finanziari fra Stato e ...
Leggi Tutto
Economista e politico (Palermo 1810 - Venezia 1900). Formatosi a Palermo presso le scuole dei Gesuiti e dei Filippini, abbandonò gli studi in medicina per dedicarsi alle scienze economiche e sociali. Nel 1836 fondò a Palermo il «Giornale di Statistica» e il «Giornale di Commercio». Fra i protagonisti ... ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Palermo 1810 - Venezia 1900). Diresse l’ufficio di statistica per la Sicilia, schierandosi in difesa della libertà economica. Espressosi pubblicamente contro il governo dei Borbone, all’inizio del 1848 fu incarcerato ma, un mese dopo, insorta la Sicilia, venne liberato. Eletto ... ...
Leggi Tutto
Economista e politico (Palermo 1810-Venezia 1900). Incarcerato dai Borbone e liberato dall’insurrezione del 1848, fece parte del parlamento siciliano. Durante la restaurazione borbonica insegnò economia politica all’univ. di Torino (1848-59); passò quindi a Pisa, ma dopo il 1860 tornò a Palermo e fece ... ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Palermo 1810 - Venezia 1900). Di profonda fede liberale e di potente ingegno, è il più autorevole rappresentante della scuola classica in Italia.
Vita
Incarcerato dai Borboni e liberato dall'insurrezione del 1848, fece parte del parlamento siciliano e fu inviato ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli studi come i giovani delle classi superiori, studiando da chierico presso l'antico collegio dei gesuiti di Palermo (corsi ... ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire del 1847 pubblicò una lettera nella quale fieramente accusava il governo tirannico dei Borboni: ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] e la cooperazione affiorino da meri calcoli strumentali di singoli agenti, ritenendo piuttosto che si fondino su credenze, convenzioni e mentalità condivise (D.C. North, Understanding the process of economic change, 2005; trad. it. 2006).
L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] 92.
I bilanci del Regno di Napoli e degli Stati Sardi, con note e confronti, Torino 1857.
Sui trattati di commercio e sulle convenzioni di navigazione che l’Italia ha stipulato con la Francia e con gli altri stati dopo la costituzione del nuovo Regno ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] L. Grobety (n. 1949) continua a scrivere sull'antico e caro tema della rivolta contro la competizione, contro le convenzioni, contro la rassegnazione, su come trasformare la coscienza individuale e cambiare il mondo. E. Barilier (n. 1947) costruisce ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] soppressi i rapporti di varia natura precedentemente esistenti fra i comuni e le imprese private (concessioni amministrative, convenzioni, ecc.).
Bibl.: P. Bodda, G. Astuti, Posizione giuridica delle aziende elettriche municipali secondo la legge di ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] , diedero all'arte spagnola una doppia risposta, sia per l'attualizzazione delle correnti sociali sia per le convenzioni della Pop-art internazionale, ricevendo immediatamente, fra gli altri, rinforzi tanto significativi come quello costituito dall ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] CEE ha comportato, anche in campo pubblicitario, lo studio di una regolamentazione uniforme della p. con direttive e convenzioni riguardanti le attività televisive e la televisione senza frontiere, la p. ingannevole e comparativa, l'aggiudicazione di ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] alla esecuzione dei programmi di importazione e di esportazione e alla disciplina delle relative operazioni; b) alla trattazione di convenzioni e accordi internazionali per lo scambio di merci e servizî e i relativi pagamenti; c) alla disciplina dei ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] i giovani possono accedere al lavoro o iscriversi ai corsi biennali post-qualifica oppure frequentare corsi modulari convenzionati con le regioni per il conseguimento di un secondo livello di qualifica
La formazione professionale. − Mantenuta all ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] dei risultati contraddittori da una parte facendo esplicito riferimento a fattori soggettivi determinati dall'educazione, dalle convenzioni sociali, dal contesto istituzionale e così via - fattori esplicitamente considerati come dati da Keynes ai ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...