Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] 11.8.1972, n. 485), nonché quelle disposizioni che permettono agli enti previdenziali, sulla base di apposite convenzioni soggette ad approvazione ministeriale, di fungere da esattori per conto dei sindacati in determinati settori produttivi (in ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] nella condizione che essa operi nel «rispetto della Costituzione» e dei «vincoli derivanti dalle normative comunitarie e dalle convenzioni internazionali sul lavoro» (art. 8, co. 2-bis, d.l. n. 138/2011); ditalché, anche se la verifica ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] dalla circostanza che l’art. 822 c.p.c. (che, dunque, assolve alla funzione di integrare il contenuto della convenzione arbitrale in caso di lacuna in ordine al criterio di decisione) consenta l’uso di «qualunque espressione», così escludendosi ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] ricognizione
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione, con ben diciassette anni di ritardo, alla Convenzione relativa all’assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell’U.E., firmata a Bruxelles il 29.5.2000 (sui ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] traffici e commerci mediante la soppressione delle nuove nundine et mercata, istituite 'abusivamente' dalle città, stipulando spesso convenzioni con centri commerciali dell'Italia settentrionale, durante la sua minore età e la sua assenza dal Regno ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] . 142 c.p.c. secondo cui per la notifica di atti impositivi a soggetti non residenti trovano applicazione le convenzioni internazionali e, in mancanza, detti atti devono essere spediti per posta al destinatario con raccomandata ed altra copia deve ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] che circuisce a 100 km. di distanza la baia di Tagiura. Il confine con la Somalia Britannica fu stabilito con la convenzione di Addis Abeba (Addis Ababā) del 14 maggio 1897; quello con la Somalia Italiana fu fissato convenzionalmente dal trattato del ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] della Russia, fu firmato il patto d'alleanza fra Bulgaria e Serbia, al quale poi aderì il Montenegro.
Nella convenzione segreta annessa al trattato si fissavano le modalità e i limiti della spartizione nel modo seguente: la Macedonia era ripartita ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] dominava in Francia e che costituiva la temperie spirituale e filosofica di quell'epoca. E se, nel discorso pronunciato alla convenzione il 24 aprile 1793, Robespierre svolge il concetto che la proprietà è un'istituzione sociale, quando si tratta di ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] è teso a evitare l'imposizione in Italia e all'estero dello stesso r. (e opera soltanto in assenza di convenzioni internazionali contro la doppia imposizione), il secondo è teso ad annullare gli effetti economici del prelievo fiscale avvenuto in capo ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...