La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] i servizi previsti dall’art. 18 non si configurano in via autonoma quali livelli essenziali ma lo divengono quando nelle convenzioni di cui all’art. 11 sono previsti come tali. Un elemento di novità e di particolare interesse è sicuramente costituito ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] C. cost., 27.6.1973, n. 93 e 25.3.1976, n. 57), e in alcune pronunce, in particolare relative a convenzioni internazionali, confermato come solo lo Stato sia in grado di valutare le esigenze e gli interessi ecologici di scala nazionale (Ramsar, C ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] stilemi greci e romani nell'abbigliamento togato dei personaggi e nella rappresentazione degli edifici, mentre le convenzioni artistiche orientali influenzarono la resa prospettica e la frontalità dei personaggi.La scoperta della sinagoga di Dura ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] risorse finanziarie (art. 1, co. 3, 4, 5)8.
I rapporti tra Ministero ed Ispettorato saranno altresì regolati da apposita convenzione, stipulata dal Ministro e dal Direttore del nuovo ente ai sensi dell’art. 2, co. 1, nella quale verranno indicati gli ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] aderenti (ma di riflesso a tutti coloro che operano in tali ordinamenti) ogni attività di ricerca in questi campi. La Convenzione di Oviedo sui diritti umani e la biomedicina del 1997 detta una estesa serie di prescrizioni che la ricerca, nella ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] concorre a questa selezione, eleggendo i membri del Parlamento. Talvolta, in forza di disposizioni giuridiche o di convenzioni, il corpo elettorale sceglie anche il capo del Governo. Diverso il caso dei governi cd. presidenziali, nei ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] art. 1229, co. 2, c.c.).
Sono invece validi sia i patti che aumentano le garanzie per il viaggiatore, sia le convenzioni che riversano su di un terzo le conseguenze economiche della responsabilità del debitore (Cass., 16.10.1954, n. 3766, in Giur ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] in deroga restano fermi il rispetto della Costituzione e i vincoli derivanti dalle normative comunitarie e dalle convenzioni internazionali sul lavoro. Si tratta di una precisazione diretta a prevenire possibili obiezioni di legittimità anche ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] , dunque, segue la sorte».
I profili problematici
Il contratto di conto corrente accede, di regola, a tutte le convenzioni con gli utenti del servizio bancario, situazione che amplia l’importanza delle vicende che lo riguardano, sino ad interessare ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] obbligo di questo tipo è contenuto in alcuni accordi internazionali tra un’organizzazione e i suoi Stati membri (ad es., la Convenzione sui privilegi e le immunità delle Nazioni Unite del 1946). In forza di questi accordi, in caso di controversia tra ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...