Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] enti bilaterali). Per le commissioni costituite presso i consigli provinciali dei consulenti del lavoro opera il regolamento allegato alla Convenzione stipulata tra il Ministero del lavoro e l’Ordine nazionale il 18.2.2011.
Le parti sono tenute ad ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] di prevenzione e di estinzione degli incendi.
Le normative tecniche cui fa riferimento l’art. 164 c. nav. possono essere di origine internazionale (Convenzioni MARPOL e SOLAS) o nazionale (l. 5.6.1962, n. 616; d.P.R. 8.11.1991, n. 435).
In tempi più ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] complesso delle regole del diritto canonico), l’ordinamento internazionale, costituito dalle regole composte dai trattati, dalle convenzioni, dalle consuetudini, dalle prassi, dai principi del diritto internazionale.
Da quando, nel 1957, con il ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] ; Corte eur. dir. uomo, 1.4.2010, Vrbica c. Croatia: cfr. Lopes Pegna, O., L'incidenza dell'art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo rispetto all'esecuzione di decisioni straniere, in Riv. dir. int., 2011, 33 ss.).
L’attuazione del ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] l’art. 19 st. lav. ha introdotto una turbativa, facendo balenare poste in palio eterogenee rispetto all’oggetto delle possibili convenzioni.
Vi è da chiedersi quanto fosse coerente con il principio dell’art. 39, co. 1, cost. una selezione rimessa ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] maternità surrogata (procréation/gestation pour le compte d’autrui) è vietata dall’art. 167 Code civil, secondo cui «ogni convenzione sulla maternità surrogata è nulla».
Nel caso di specie si trattava di due bambine nate in California, Stato USA che ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] però controbilanciate da un comune riconoscimento dei partiti maggiori nei valori della Costituzione e nell’accordo su convenzioni attuative dei meccanismi istituzionali in essa previsti. La conseguenza è stata una più marcata azione di garanzia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] » sia compresa la tutela dei «minimi vitali», opzione interpretativa non ancora seguita dalla Corte di Strasburgo (le due Convenzioni, alla base delle rispettive Corti, sono molto simili).
Il diritto ad un reddito minimo garantito come diritto ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] dell’azione ove promossa dal figlio, consentendo solo a questi di ripristinare senza limiti, nel rispetto delle convenzioni internazionali, il rapporto con il vero genitore (favor veritatis) e, per altro verso, precludendo, con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] richiedere il frate perugino per l'Avvento del 1470. Nel corso delle prediche, traendo spunto dallo scandalo provocato dalle convenzioni finanziarie dagli abitanti di Amelia stipulate dieci anni prima con gli ebrei del posto, il C. propose ancora una ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...