MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] , si pone come logica derivazione dalla precedente analisi sulla volontà testamentaria. Il tema, infatti, è quello delle convenzioni tacite e ambigue nei contratti privati, dalle quali sorgono le incomprensioni, i conflitti e i contenziosi giudiziari ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] istruzione superiore (Legislazione scolastica comparata, curato con L. Ferri, Firenze 1875) e quelli sui trattati internazionali (Trattati e convenzioni in vigore fra il Regno d’Italia ed i governi esteri, Torino 1879-80), in un’attività che conferma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Triadano
Giovanni Nuti
Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] Ranuccio fu anche in lite col Comune di Genova: le due parti si accusarono a vicenda di non aver osservato le convenzioni stabilite per il secondo governatorato esercitato dal D. insieme con lo Scalia. La lite, iniziata almeno nel 1374 (in quest'anno ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] l. n. 230/2005, che ha autorizzato, fra l’altro, le u. a realizzare specifici programmi di ricerca tramite convenzioni con imprese o fondazioni. Sul piano prettamente interno le u. sono state oggetto di ulteriori interventi legislativi volti a ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] gallerie d’arte, musei, biblioteche di proprietà privata. Queste s. possono avere origine da atti privati di liberalità, da convenzioni, da usucapione, ossia dal prolungato esercizio dell’uso del bene da parte del pubblico.
Fra le s. non demaniali ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] del potere legislativo locale. Alcuni statuti britannici, risalenti a un'epoca precedente quella in cui fu stabilita questa convenzione, rimangono in vigore in Australia e non possono essere abrogati che dal parlamento del Regno Unito. Ma per ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] sull'origine o qualità dell'opera o del prodotto indipendentemente dall'osservanza delle leggi interne o delle convenzioni internazionali sulla tutela della proprietà intellettuale o industriale (art. 517). Carattere di reato autonomo di falso, ma ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] 1982) e quella di Washington del 3 marzo 1983. Pur se indirizzate ad aspetti particolari dell'ambiente, le convenzioni approvate in queste conferenze e le disposizioni che ne sono scaturite nei singoli ordinamenti nazionali (si vedano, in proposito ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] del 1914, l’Atto di Stoccolma del 1967, l’Atto di Parigi del 1971), sino a giungere ad una ultima revisione, nel 1979.
La Convenzione di Berna conta oggi l’adesione di 168 Stati, e si pone come il nucleo centrale e solidissimo del diritto d’autore ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] è senz’altro da identificare nel riconoscimento del diritto ad un trattamento economico adeguato, previsto da molti atti e convenzioni internazionali (l’elenco completo dei richiami risulterebbe estremamente esteso: v. per tutti l’art. 23, terzo cpv ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...