AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] a risolverli (v. Stewart e Krier, 1978², capp. 3-6). I problemi relativi alla tutela dell'ambiente vengono distinti per convenzione in due categorie, comprendenti la prima l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo, e la seconda la tutela e ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] il problema del diritto, come anche quello del linguaggio, lo posero in questi termini: il diritto è per natura o per convenzione? Questa domanda voleva dire che, oltre le cose che non possono essere considerate se non naturali, come la montagna o il ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] V., Riciclaggio e reimpiego di capitali illeciti, in Diz. dir. pubbl. Cassese, vol. V, Milano, 2006, 5229 s.
4 Il riferimento è alla Convenzione del Consiglio d’Europa di Strasburgo del 1999 e a quella ONU di Merida del 2003.
5 Su cui v., oltre agli ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] è nell’art. 2, co. 1, d.l. 25.9.2002, n. 210 (sub l. conv. 22.11.2002, n. 266). Operativamente sono state sottoscritte convenzioni di rilievo amministrativistico, con l’INPS e l’INAIL il 3.12.2003 e successivamente con le Casse Edili il 15.4.2004 (il ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] nostra posterità, ordiniamo e stabiliamo questa Costituzione per gli Stati Uniti d'America».
Adottate da 55 delegati alla Convenzione costituzionale di Filadelfia del 1787, e ratificate da una proporzione sufficiente del “popolo” nei 13 Stati nel ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] genitali femminili, circoncisioni maschili rituali e tatuaggi ornamentali “a cicatrici”, suggeriti, ammessi o addirittura imposti dalle convenzioni sociali, dalle regole religiose o dalle tradizioni tribali del gruppo culturale d’origine;
f) reati in ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] fece sì che venisse confermato il trattato di Torino del 29 ag. 1696 in ogni suo punto, e ne fu annessa copia alle convenzioni generali tra la Francia, la Spagna, i Paesi Bassi e l'Inghilterra.
Al ritorno a Torino il F., anche per il felice esito ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] loro rapporti di concorrenza e di gerarchia.
Insieme di regole e norme, definite dai trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi che ne fanno parte, riguardanti: i rapporti di cambio tra le monete dei diversi paesi ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] a tutela dei passeggeri, il reg. CE 1371/2007. Il t. internazionale per ferrovia di persone e cose è disciplinato dalla Convenzione di Berna del 9 maggio 1980 (COTIF), così come modificata dal Protocollo di Vilnius del 3 giugno 1999.
Il t. marittimo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] 12 agosto 1949 sulla protezione dei civili in tempo di guerra (art. 47 e seg.) e il I protocollo aggiuntivo alle convenzioni di Ginevra, relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali del 1977 (art. 52 e seg.) (Diritto ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...