Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] regionali. Il d. legisl. 267/2000 ha peraltro previsto ulteriori forme di associazione per gli enti locali, quali le convenzioni, le unioni di comuni, gli accordi di programma. Le regioni devono quindi predisporre, in accordo con i comuni, programmi ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] di Ginevra è stata ratificata con l. 923/ 1956 ed è entrata in vigore il 24 gennaio 1957. Successivamente, vi è stata la convenzione internazionale per il diritto d’a. adottata a Parigi il 24 luglio 1971 e ratificata con l. 306/ 1977, nonché la ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, [...] di Ginevra è stata ratificata con l. 923/ 1956 ed è entrata in vigore il 24 gennaio 1957. Successivamente, vi è stata la convenzione internazionale per il diritto d’autore adottata a Parigi il 24 luglio 1971 e ratificata con l. 306/ 1977, nonché la ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , rendevano strano che si potesse ammettere al riguardo quella prova testimoniale che la legge civile non consentiva per le convenzioni sopra un oggetto il cui valore eccedesse le lire cinquecento.
Dall'obbligo della prova scritta, imposto dall'art ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] dell'autorità giudiziaria nei casi in cui l'interessato sia minore o incapace. Esso è il principio fondamentale della Convenzione europea del novembre 1996, sopra ricordata.
Anche sull'applicazione di tale principio non mancano le questioni aperte di ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] e di laboratorio e per le visite specialistiche erogate dal SSN in regime ambulatoriale presso strutture a gestione diretta o convenzionata, ha sancito la validità degli atti e dei provvedimenti adottati sulla base dei citati decreti legge e del ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] (esterne e federali, compresi i porti di mare).
I confini dell'E. sono quelli dell'ex-colonia italiana (stabiliti nelle convenzioni italo-etiopiche del 1900-02 e 1908); le lingue nazionali ufficiali sono il tigrino e l'arabo, mentre l'inglese è la ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] acque territoriali e interne, i limiti del cabotaggio, della pesca, l'applicazione dei trattati di commercio, delle convenzioni consolari, sanitarie, la regolamentazione del lavoro, e via dicendo. A questa branca appartengono inoltre le norme intorno ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] le altre imprese, operanti in regime di monopolio, perché, ad esempio, concessionane di pubblici servizi e titolari di convenzioni con la pubblica amministrazione, sono tenute a rispettare il criterio di economicità. Si è molto discusso intorno al ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] fiscale una delle sue cause determinanti. Per rimediare a tale stato delle cose e per giungere a uniformare le convenzioni bilaterali, dal 1963 l'OECD (Organization for Economic Cooperation and Development) si è applicata alla redazione di uno schema ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...