Diritto
Nel diritto romano, l’emancipatio consiste nella rinuncia del paterfamilias alla potestas che esercita sopra un filiusfamilias, il quale diviene così sui iuris e paterfamilias a sua volta. Nel [...] della donna all’uomo nei diritti civili e politici (ma anche, più generalmente, liberazione da quei pregiudizi e da quelle convenzioni che limitano la sua libertà e la sua autonomia). L’espressione ha acquisito con il tempo una connotazione politica ...
Leggi Tutto
Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze [...] di formazione del bilancio. La legge detta norme specifiche in tema di risorse economiche delle organizzazioni di v., di convenzioni con lo Stato e gli altri enti pubblici, di agevolazioni fiscali. Tra le disposizioni più recenti, possono ricordarsi ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] concessioni notificato alle anzidette società, trascorso il quale lo stato, ove non avesse stipulato con le medesime nuove convenzioni, avrebbe dovuto operare il riscatto senza una precisa disciplina della procedura da seguire, il governo emanò il d ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] lato. Diversamente da quanto normalmente avviene (anche nel finanziamento dell’impresa in crisi effettuato al di fuori di una convenzione di salvataggio), il sovvenuto non è libero di utilizzare come meglio crede il denaro ricevuto, ma deve attenersi ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] forme dell’arbitrato commerciale internazionale o presso il centro all’uopo costituito (ICSID) presso la Banca mondiale dalla Convenzione di Washington del 1965, per ottenere il risarcimento del danno subito (v. Bernardini, P., L’arbitrato nel ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] competente Tribunale per i minorenni verifichi l’avvenuto rispetto delle condizioni previste per le adozioni internazionali dall’art. 4 della Convenzione dell’Aja (e dall’art. 36, co. 2, l. n. 183/1984 per il solo caso di provvedimenti provenienti ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] l’aspetto effettivo e fattuale, tanto da consentire di ritenere tale anche l’utente temporaneo ed occasionale (artt. 3 e 4 Convenzione di Roma 1952)4.
La focalizzazione. Il regolamento ENAC 42/2013
Ai sensi del regolamento (CE) n. 216/2008, sono di ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] alla separazione.
Matematica finanziaria
La r. è una successione di somme che vengono corrisposte a scadenze determinate, secondo convenzioni pattuite a priori. Le singole somme si dicono rate o termini della r.; se esse sono pagate a intervalli ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] esercizio; né la quota per cui fa suoi i frutti e gli utili. La determinazione è affidata alle norme corporative, convenzioni ed usi, al fine di favorire l'inserzione più profonda del rapporto nell'organizzazione tecnica dell'impresa. Sembra che, a ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] ha respinto questa proposta con 197 voti contro 192.
Il governo tedesco ha posto delle riserve su un articolo della Convenzione relativo a un atto sostitutivo del consenso che permette, in alcune circostanze, la ricerca sugli esseri umani incapaci di ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...