. Controdichiarazione (contrelettre) è l'atto che svela il quid agitur, il contenuto - cioè - reale di un negozio simulato: le parti, che, in forza di un accordo simulatorio hanno posto in essere un negozio [...] s. v. Simulazione, n. 160).
Quanto poi alle pattuizioni stipulate privatamente fra le parti in contraddizione con la convenzione nuziale, il legislatore, disponendo agli articoli 1382 e 1383 che esse rimangono senza effetto rispetto ai terzi se non ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] dell’altro (tax examinations abroad) previste ad es. dall’art. 11 della direttiva 2011 UE per ipotesi speciali e con adesione esplicita in convenzione. L’Italia ha recepito tale procedura con l’art. 31-bis, co. 6, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] Europa sull’immunità degli Stati del 1972, entrata in vigore nel 1976. Ispirandosi alla concezione restrittiva dell’immunità, tale Convenzione stabilisce la regola dell’immunità, indicando in via di eccezione i casi in cui uno Stato non può invocarla ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] giudiziari (d.lgs. 12.5.2016, n. 74) e numerosi altri istituti della cooperazione, a seguito della ratifica ed attuazione della Convenzione di assistenza giudiziaria penale fra gli Stati membri UE del 29.5.2000 (d.lgs. 5.4.2017, n. 52)1. Con ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] considerate come livelli essenziali le norme in materia di organizzazione dei servizi a livello regionale e criteri per la stipula delle convenzioni (art. 11, co. 1, lett. da a a d), servizi e misure di politica attiva del lavoro (art. 18), patto di ...
Leggi Tutto
UNESCO
Sigla di United nations educational scientific and cultural organization, agenzia specializzata delle Nazioni unite che continua, su un piano più esteso, l’opera dell’Istituto internazionale per [...] Rilevante è anche l’attività normativa indiretta, che ha prodotto molteplici convenzioni, raccomandazioni e dichiarazioni nei settori di sua competenza. Tra le convenzioni, si ricordano quella sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitto ...
Leggi Tutto
La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] degli stati, membri e non membri dell'Organizzazione, si deve rilevare che la materia è divenuta, bensì, oggetto della Convenzione di Vienna del 14 marzo 1975, sulla rappresentanza degli stati nei loro rapporti con le organizzazioni internazionali di ...
Leggi Tutto
OAS
Sigla di Organization of American States. Organizzazione interamericana nata con la firma della Carta di Bogotà (30 apr. 1948) nel corso della IX Conferenza panamericana per rafforzare la pace e [...] integrale, al fine di promuovere la cooperazione economica tra gli Stati membri. Due importanti convenzioni sono state promosse dall’OAS: la Convenzione interamericana sulla prevenzione, la repressione e l’eliminazione della violenza contro le donne ...
Leggi Tutto
Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato
L’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato (UNIDROIT) è un’organizzazione internazionale con sede a Roma. Istituito [...] di legislazioni uniformi di diritto privato. A tal fine provvede all’elaborazione di progetti di legge o convenzioni internazionali di diritto uniforme e all’elaborazione di studi di diritto comparato.
I principi UNIDROIT relativi ai contratti ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] dagli ordinari criteri di collegamento all'ordinamento nazionale (come avviene, per es., per la pirateria nell'art. 105 della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982), o mediante l'obbligo imposto allo Stato di perseguire i ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...