La Commissione internazionale dello stato civile (in sigla, CIEC) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1948-49, che ha per obiettivi la promozione della cooperazione internazionale in materia [...] Strumento per realizzare tale scopo è l’informazione reciproca.
La principale attività della CIEC consiste nell’elaborazione di convenzioni internazionali in materia di statuto personale e di stato civile, aperte alla ratifica degli Stati membri. Tra ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] (da qui parte l’enorme tema e la grande importanza della interpretazione). Lo studio delle consuetudini, ma anche delle convenzioni costituzionali, conferma che cuore di tutto il meccanismo sociale e del suo legame col diritto resta l’opinio, sia ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] prodotta dal regicidio di Marsiglia (19 ottobre 1934) - elaborò e concluse in Ginevra, sotto gli auspici della Società delle Nazioni, due Convenzioni sul t. i. (16 novembre 1937): la prima, intesa a prevenire e a punire gli atti di t.; la seconda ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] Ministro della giustizia ha adottato il regolamento previsto dall’art. 8 l. n. 67/2014 che considera obbligatoria la stipula delle convenzioni (art. 2, co. 1) alla stessa stregua del d.m. 26.3.2001 relativo al lavoro di pubblica utilità irrogato dal ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO)
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO, United Nations Educational, [...] previsioni finanziarie. Con 194 Stati membri e 7 Stati associati, l’UNESCO ha sede a Parigi.
Le Convenzioni UNESCO. - Tra le convenzioni dell’UNESCO si ricordano quella sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato del 1954, quella ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] brevetti
Il processo per ottenere un sistema internazionale di tutela della proprietà industriale in più Stati è iniziato con la Convenzione d’Unione di Parigi (CUP) del 1883 che ha fissato il principio basilare secondo cui il deposito regolare di ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] o aeromobile o persone o beni a bordo di essi, in alto mare o nello spazio aereo sovrastante (v. art. 101 della Convenzione delle NU sul diritto del mare del 1982). In tali luoghi, qualsiasi Stato può sequestrare una nave o un aeromobile pirata ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] giurisdizione civile e penale sui fatti che riguardano la vita che si svolge a bordo di essa. L’art. 91 della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982 riconosce che spetta ai singoli Stati stabilire le condizioni alle quali una nave ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] e di portata più limitata, riceve una protezione specifica da parte del diritto internazionale (si veda, in particolare, la Convenzione delle Nazioni Unite per la riduzione dell’apolidia del 30 agosto 1961).
Il considerevole incremento del numero dei ...
Leggi Tutto
Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente
Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (United Nations Environment Programme - UNEP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni [...] rientrano, fra gli altri compiti, l’adozione di atti non vincolanti (raccomandazioni e linee guida) e progetti di convenzioni ambientali; il coordinamento delle attività di tutela dell’ambiente svolte nell’ambito dell’ONU; la funzione di segretariato ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...