Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] di Norimberga sui crimini contro l'umanità, la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 e varie convenzioni internazionali per la tutela dei diritti fondamentali hanno contribuito a conferire una nuova centralità ai diritti umani, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] naturale e di un fedele amor coniugale, a cui è attribuita una potenza che salva e che redime; fuori dei vincoli della convenzione, siamo elevati a una libera concezione umana che porta con sé la spinta al peccato, ma anche la liberazione dal peccato ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 'integrità territoriale della Cina, si fece cedere dalla Cina Port Arthur e la parte meridionale della penisola di Liao-Tsung (convenzione russo-cinese del 15 marzo 1898: affitto per la durata, rinnovabile, di 25 anni), e il diritto di collegare Port ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] il servizio via Suez con l'Europa, cosicché nel 1907 si adottava una convenzione con la Orient Line per il servizio postale col Regno Unito. Nel 1913, convenzioni per servizî sull'Europa e per diverse destinazioni del Pacifico erano state concesse ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ed economici del commercio estero che eccedono il campo di attività di uno stato e costituiscono ragione di accordi e convenzioni fra gli stati. Per notizie particolari su questa attività che rientra nel quadro della più vasta attività economica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] in parte nella cosiddetta polizia industriale, limitazioni le quali sono obbligatorie e non derogabili da private convenzioni.
L'incoraggiamento, quale forma d'intervento statale nell'esercizio dell'industria, si attua attraverso manifestazioni ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] evitarli e che se mai la republica fosse obligata dalla necessità ad entrare nella scena del mondo con trattati, con convenzioni etc., converrebbe studiare altro sistema, ridursi all'antico consiglio di X cori la zonta o a un equivalente". Ma si ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e urbanistico tra c. e campagna, i comuni favorirono l'immigrazione controllata, stabilendo con un sistema di patti e convenzioni con i principali esponenti della feudalità l'obbligo di risiedere nella c. e di costruirvi una casa; obbligo esteso ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] in certi casi, ad esempio dagli Stati Uniti per concedere aiuti economici, dai programmi della Banca Mondiale e dalle convenzioni delle Nazioni Unite.
Tuttavia, come frequentemente accade quando si ha a che fare con la legislazione economica, ci si ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...