Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] analoghe tradizioni politiche, economiche e sociali e che nasce nell’immediato dopoguerra), tra cui l’Italia. Il testo della Convenzione contiene un elenco di diritti che gli Stati firmatari si impegnano a tutelare e l’indicazione delle ragioni che ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] difficoltà di coordinamento delle normative a scapito della coerenza, della semplicità e della applicabilità. Si potrebbe pensare a convenzioni, il che però non cambierebbe di molto la situazione auspicata. Si può pensare ad un restatement o ad ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] .2012, n. 12456/2009, inedita; l’art. 3, co. 2, l. 14 gennaio 2013, n. 5, Adesione della Repubblica Italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] dal reg. CE, Roma I, n. 593/2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali che ha sostituito dal 17.12.2009 la Convenzione di Roma 80/934/EEC (Orlandini, G., Il rapporto di lavoro con elementi di internazionalità, in WP C.S.D.L.E ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] misura che di volta in volta viene in considerazione, allo scopo di impedire agli Stati di sottrarsi alle garanzie che la Convenzione appresta per la materia penale (tra le quali, appunto, il divieto di applicare una pena a fatti per i quali essa ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] per usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue. Prevede inoltre l'adozione, da parte delle Regioni, di convenzioni tipo, con relativo disciplinare, per regolare i rapporti tra gli enti locali e i soggetti gestori dei servizi idrici ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] fronte ai cittadini il proprio modo di operare, fornendo una guida ricognitiva di tutte le norme e le convenzioni che ne regolano la struttura ed il funzionamento).
Bibliografia essenziale
AA.VV., Separazione dei poteri e funzione giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] qualsiasi forma di limitazione della libertà personale sia attuata in conformità alle norme e ai princìpi della Costituzione, delle convenzioni internazionali sui diritti umani, delle leggi e dei regolamenti (art. 7, co. 5, lett. a) e di verificare ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] , resa esecutiva con l. 16.10.1989, n. 364, in vigore dal 1.1.1992. Per trust s’intende, ai fini della Convenzione, l’insieme dei rapporti giuridici istituiti da una persona, il costituente, con atto tra vivi o mortis causa, in relazione a beni posti ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] , i mutui ipotecari, finanziamenti chirografari, crediti al consumo ed prestiti personali; fondi pensione cd. “aperti”; convenzioni pattizie stipulate fra intermediario e cliente affidato; infine, ogni altro tipo di rapporto non classificabile in ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...