La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] dovere di cura della persona già desumibili dal sistema.
In tal modo, tra l’altro, viene data attuazione a impegni assunti in sede internazionale (Convenzione di Strasburgo sull’esercizio dei diritti dei minori, 1996, attuata con l. 10.3.2003, n. 77 ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] norma ai reati di cui agli artt. 600 bis ss., cfr. Mari, A., Le principali novità introdotte dalla legge attuativa della Convenzione di Lanzarote, in Cass. pen., 2012, 3959.
51 Cfr. art. 8, § 2, Conv.: «chaque partie prend les mesures législatives ou ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] dalla l. n. 56/2014 sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni.
La figura della Convenzione, in base alla disciplina contenuta nel decreto sulla Spending Review, appare come una forma associativa sfavorita in quanto ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] libertà dei media e al pluralismo informativo (art. 11, par. 2). Il diritto di asilo (art. 18), invece, rinvia alla Convenzione ONU sullo status di rifugiato del 28.7.1951 (e al Protocollo del 1967), mentre il divieto di espulsioni collettive e il ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] cercato di governare in via convenzionale il sistema (a partire dal 2009 fino ad oggi) con il metodo degli accordi o convenzioni tra Stato e Regioni, cui hanno fatto seguito intese dirette fra autorità statali (Ministero del lavoro ed ora Anpal) con ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] gli strumenti giuridici della leale collaborazione sono infatti i più vari – richiesta di informazioni, consultazioni, convenzioni, pareri, accordi di programma, intese –). Nel mutato contesto della nuova ripartizione di competenze, restano frequenti ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] dell’art. 101 c.p.c., cit., 65-70, 71-87.
35 Cfr., supra, § 1.2, testo e nt. 19-20.
36 Ex art. 6 della Convenzione europea del 1950.
37 Artt. 2, 3, 24, 25, 101-104, 111, nel testo d’origine, e 113.
38 Sul punto, per altri rilievi, cfr., ad ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] di definire gli schemi dei bandi delle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto in esclusiva e delle convenzioni da inserire nei capitolati delle medesime gare, nonché i criteri per la nomina delle commissioni aggiudicatrici e di verifica ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] competente: così l’art 6 del Patto internazionale sui diritti civili e politici (1966) e l’art. 4. della Convenzione americana sui diritti umani (1969) che aggiunge ulteriori garanzie (non applicabilità per reati politici e su persone minorenni o di ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] secondo punto di vista, i criteri di comportamento e di giudizio si riferiscono a valori contingenti o a semplici convenzioni. Ancora, da circa un secolo e mezzo il lavoro degli etnologi e degli antropologi ha contribuito a documentare la relatività ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...