Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] 12.3.1999, n. 122; Cass., S.U., 1.2.1999, n. 15).
Il rapporto fra unità sanitarie locali e medici convenzionati, nella disciplina fissata dall’art. 48, l. n. 833/1978 (istituzione del servizio sanitario nazionale) e dagli accordi collettivi stipulati ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] .2013. Ma oltre ai compiti pubblici che le competono, è previsto che essa debba occuparsi anche della promozione di “convenzioni” e accordi con enti e associazioni private per implementare e rafforzare le diverse azioni anche qui in consonanza con la ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] nostro sistema giudiziario: la violazione pressoché costante del principio della ‘ragionevole durata del processo’, enunciato dall’art. 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e alla quale non è riuscito a porre un freno ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] e un'efficace giustificazione dei loro esiti. Per i monarcomachi è legittimo il potere che corrisponde, più che alla legge, alle convenzioni e ai patti, o alla legge costituzionale in quanto prodotto di un patto tra i ceti e il principe: quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] .11.1995 e Carta sociale europea riveduta del 3.5.1996; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea del 7.12.2000; Convenzione americana sui diritti umani del 22.11.1969, Protocollo del 17.11.1988 e Protocollo dell’ 8.6.1990; Carta africana ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] complicato dal fatto che non vi era nel Regno una vera tradizione parlamentare. Non vi erano le prassi, le convenzioni, le consuetudini, le interdizioni: le circostanze che avevano costruito la forza dell’assemblea di Westminster. Nel Regno sabaudo ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] . 412 ter);
d) camere arbitrali costituite da singoli organi di certificazione o camere arbitrali unitarie costituite, a seguito di convenzioni, da più organi di certificazione (art. 31, co. 12, l. n. 183/2010). L’arbitrato presso le commissioni di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] o di un servizio (obiettivo che gli unendi Comuni ritengono non utilmente conseguibile attraverso la mera stipula di una convenzione, ex art. 30 TUEL), e che, proprio per questo, è funzionalizzata al perseguimento di fini determinati.
Alla luce dell ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] ’impegno traslativo, assunto dal promittente venditore, dovranno individuarsi gli estremi di eventuali atti d’obbligo e convenzioni urbanistiche (stipulati per l’ottenimento di eventuali titoli abilitativi alla costruzione) oltreché del permesso di ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] . Si riesce a sapere che le fonti di entrata più diffuse sono le elargizioni private (usate dal 46% dei servizi), le convenzioni con enti pubblici (45%), le rette pagate dagli utenti (43%), i contributi degli enti pubblici (34%) e quelli degli enti ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...