Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] tenuto conto del fatto che il diverso sistema introdotto dal d.lgs. 28.6.2012, n. 11110 ed ispirato alla Convenzione di Londra del 1976 sulla limitazione dei crediti marittimi ha scarso rilievo pratico nel diporto, in quanto applicabile alle sole ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] di banche dati accessibili per via telematica predispongono, sulla base delle linee guida già redatte da DigitPA, apposite convenzioni aperte all’adesione di tutte le amministrazioni interessate volte a disciplinare le modalità di accesso ai dati da ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] 1108 s.
28 Trotta, A., Il patto commissorio autonomo: tradizione e cambiamento, in Giur. it., 2013, 343 s.
29 Cilento, A., Convenzioni commissorie tra integrità del consenso e funzione negoziale, in Banca borsa, 2013, II, 213 s.
30 Trimarchi, M., The ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] del cd. divorzio immediato (senza preventiva separazione), e quella, ancora pendente, dei cd. patti prematrimoniali (convenzioni anteriori al matrimonio con cui regolare l’eventuale separazione e/o scioglimento/cessazione degli effetti civili del ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] 12.8.2008, Goicoechea, C-296/08, in Cass. pen., 2009, p. 373 ss.), l’effetto di sostituzione delle convenzioni internazionali espressamente elencate nell’art. 31, § 1, della decisione quadro 2002/584/GAI, non comporta la cessazione di tali strumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] 92.
I bilanci del Regno di Napoli e degli Stati Sardi, con note e confronti, Torino 1857.
Sui trattati di commercio e sulle convenzioni di navigazione che l’Italia ha stipulato con la Francia e con gli altri stati dopo la costituzione del nuovo Regno ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] di persecuzione individuale, con la conseguente privazione della protezione da parte dello Stato di appartenenza. Sulla base della Convenzione di Ginevra e secondo la definizione di rifugiato adottata dal Consiglio dell'Unione Europea in data 4 marzo ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] dell'Umbria, ma anche della Toscana e degli Abruzzi. Per assicurarne e favorirne la circolazione, gli Anconetani fecero convenzioni monetarie. Noi conosciamo sicuramente solo quella con Ravenna (1249); ma possiamo ben credere che altra ne facesse con ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] mandato commerciale, è tenuto pure a somministrare i mezzi necessarî per l'esecuzione del mandato, se non vi è convenzione contraria. Per il rimborso delle anticipazioni o delle spese, nonché per il compenso pattuito, al mandatario spetta (sempre nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] gennaio 1374 e l'interdetto fu revocato nel dicembre dello stesso anno. Il papa si era ampiamente ispirato alle convenzioni di Bonifacio VIII (1303), ma la subinfeudazione conferiva al trattato un carattere umiliante per il re Federico.
Il pontefice ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...