Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] . 1, d.P.R. n. 313/2002). Diversamente, la richiesta di certificati da parte di altre autorità straniere rimane disciplinata da convenzioni internazionali, nel rispetto del principio di reciprocità (art. 37, co. 2, d.P.R. n. 313/2002). È, inoltre ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] di difesa sociale da conservare nell’ordinamento, entro il quadro però dei principi posti dalla Costituzione e dalle convenzioni internazionali dei diritti dell’uomo.
In particolare, occorrerebbe abbandonare l’idea, fuorviante, secondo cui il 41 bis ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] dirette a favorire il loro accesso agli appalti pubblici.
In particolare, l’art. 9 prevede l’apertura (anche tramite convenzioni non onerose con gli ordini e gli altri organismi rappresentativi) di uno sportello dedicato al lavoro autonomo presso i ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] che le funzioni amministrative rimangono riservate all’Agenzia delle Entrate (seppur secondo modalità di gestione disciplinate in base a convenzioni tra quest’ultima e le singole regioni).
Fonti normative
L. 23.12.1996 n. 662, art. 3, co. 143 ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] ’imposta regionale sulle attività produttive».
L’unico recente intervento legislativo di rilievo in materia riguarda l’esclusione dei medici convenzionati dall’ambito applicativo del tributo. La l. di stabilità per il 2016 (cfr. art. 1, co. 125, l. n ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] alla Cassa Depositi e Prestiti. I rapporti tra la Cassa Depositi e Prestiti s.p.a. e il MEF sono disciplinati da una convenzione stipulata il 23.12.2009, alla quale il d.l. n. 35/2013 prevede un addendum per regolamentare il nuovo fondo.
La richiesta ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] vincente sarebbe proposto dal Consiglio europeo “tenuto conto delle elezioni del Parlamento europeo”; e in virtù di convenzioni costituzionali, e di limitate modifiche dei trattati, la Commissione acquisirebbe un ruolo di governo, avviando una ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] la stipulazione da parte di alcuni Stati membri dell’Accordo di Schengen del 14.6.1985 e della relativa Convenzione di applicazione del 19 giugno 1990 si doveva verificare anche successivamente in occasione del Trattato di Maastricht istitutivo ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] of International Law on the Use of Force in Self-Defence, in ICLQ, 2006, 968). Risulta dall’art. 32 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati (1969), infatti, che l’interpretazione letterale di una norma non può condurre a «un ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] dichiarazioni sostitutive «… le Amministrazioni titolari di banche dati accessibili per via telematica predispongono (…) apposite convenzioni aperte all’adesione di tutte le amministrazioni interessate volte a disciplinare le modalità di accesso ai ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...