SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] facoltativamente dall'INPS (v. tab. 3) è costituita prevalentemente dalle cure termali fornite sia attraverso convenzioni stipulate con stabilimenti di terzi, sia in 5 stabilimenti termali gestiti direttamente.
Assicurazione obbligatoria contro la ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] istituto scientifico, appartenente ad una università o istituto superiore. ll loro ordinamento è, di regola, disciplinato da convenzioni tra il Consiglio nazionale e l'ente universitario. Appartengono a questa categoria: il centro di studî per la ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] dalla legislazione di tutti i paesi occidentali, all'interno dei codici o in leggi ordinarie, oltre che in trattati e convenzioni internazionali. La c. può essere originaria (attribuita dal fatto della nascita) in base al rapporto di filiazione (ius ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] 'uomo (1948), ribaditi e specificati fino ai primi anni del 21° sec. in un numero rilevante di carte e convenzioni internazionali, fissano contenuti indisponibili al legislatore statuale e impegnano gli organi dello S. al loro rispetto e alla loro ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] su un commercio internazionale basato sulla moneta. La moneta è un'invenzione umana, e il suo valore poggia unicamente su una convenzione. Grazie alla sua durevolezza e al fatto che può fungere da riserva permanente di valore, la moneta ha fornito l ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] diritto alla vita di ogni individuo. Si tratta tuttavia, come è noto, di un documento privo di cogenza giuridica. La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950 riconosce il diritto alla vita di ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] per la meccanica e sollecitava interrogativi radicali. Come accennato, infatti, sia i sistemi nazionali sia le grandi convenzioni internazionali escludono dalla brevettabilità le scoperte, le teorie scientifiche, i metodi matematici e così via. L ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] ai sensi dell’art. 817, co. 3, c.p.c., l’eventuale eccedenza delle conclusioni avversarie rispetto ai limiti della convenzione arbitrale (e, quindi, per quanto qui rileva, alla materia afferente al rapporto sociale) consente la denuncia del vizio in ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] relative allo stato dell'ambiente e del paesaggio nel territorio nazionale (si veda la ratifica con l. 16.3.2001, n. 108 della Convenzione di Aarhus, d. lgs. 19.8.2005, n. 195, e art. 3 sexies, d.lgs. n. 152/2006).
Il diritto di accesso è ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] dell'inversione del ciclo economico mondiale, il LUZZATTI, Luigi mise a punto una strategia volta a stringere nuove convenzioni con la Banca d'Italia, a favorirne il risanamento patrimoniale, ad accelerarne gli smobilizzi, a rendere più rigorosa ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...