Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] , sono sottratte al sindacato le clausole che riproducono disposizioni o attuano principi di leggi ovvero di convenzioni internazionali (opinioni discordanti si registrano circa la possibilità di considerare esenti anche clausole che riproducono ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] , l’art. 19 st. lav. introduceva una turbativa, facendo balenare poste in palio eterogenee rispetto all’oggetto delle possibili convenzioni. Del resto, «il contratto collettivo non è rilevante come negozio giuridico (infatti, può anche non regolare i ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] affidare le persone migranti alle autorità di Malta, vengono indicati una serie di elementi (mancata ratifica degli emendamenti delle Convenzioni SAR e SOLAS sull’obbligo di offrire un POS; correlata costante prassi di rifiuto di concedere l’attracco ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] ad enti internazionali di cui fanno parte il compito di favorire e stimolare la conclusione di convenzioni di diritto internazionale privato (Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato; Commissione internazionale dello stato civile ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] una prima volta nel 1289 quando compare nel Collegio dei savi con l'incarico di definire alcuni capitoli delle convenzioni riguardanti le richieste avanzate da Ravenna e altre città romagnole. Filippo svolse un ruolo di rilievo nella vita pubblica ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] per cui occorre dare preminente considerazione al «superiore interesse» del minore ha trovato la propria origine nel diritto convenzionale (Convenzioni sui diritti del fanciullo di New York del 1989 e di Strasburgo del 1996) ed è ora in modo molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] era stato accolto nelle disposizioni preliminari del codice civile italiano, si era adoperato per la stipula di convenzioni assai rilevanti nel campo del diritto internazionale privato; aveva pubblicato con Charles Demangeat ed Édouard Clunet il ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] prassi dalla quale deriva "il principio della tutela delle minoranze nazionali". Da questo, e dai trattati e convenzioni relativi, derivano per gli appartenenti a una minoranza diritti subbiettivi "fondati sulle norme di diritto interno emanate dallo ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] con il regime di cui all’art. 1993 c.c. ha lungamente diviso la dottrina (e v. per l’evoluzione delle convenzioni internazionali al riguardo, Spatazza, G., Titoli rappresentativi di merci, cit., 717 ss.).
Per quanto il tema sia ancora altamente ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] delle Nazioni Unite adottata a Vienna il 20 dicembre 1988 e ratificata dalla l. 5 novembre 1990 n. 328. Detta Convenzione, infatti, prevede la possibilità che gli stati adottino misure di trattamento a fine terapeutico, di educazione, di assistenza ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...