Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] , G., Principi di procedura penale europea, Milano, 2009). In linea con l’ordine dell’ habeas corpus, la Convenzione introduce una importante garanzia contro trattamenti illeciti nei confronti di coloro che si trovano nell’impossibilità di attivarsi ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] collaborazione con altri avvocati spogliando più di 30 periodici. Nel 1878 curò la Raccolta delle leggi speciali e convenzioni internazionali del Regno d’Italia. Nel 1880, infine, Pacifici-Mazzoni pubblicò il primo volume della terza edizione delle ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] genovese del tempo, inviata a Milano nel 1422 dietro suggerimento di F. Bussone conte di Carmagnola per trattare una convenzione che superasse e migliorasse i capitoli di dedizione stipulati al momento della resa di Genova e Savona alle truppe ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] (quali la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, la Convenzione sui diritti del fanciullo, la Convenzione sull’abolizione di ogni forma di discriminazione contro le ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] : al riguardo debbono trascriversi le divisioni immobiliari, gli atti con i quali sono costituiti i fondi patrimoniali, le convenzioni matrimoniali che escludono i beni soggetti a t. dalla comunione, gli atti di acquisto di beni personali da ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e nel 1907 dal card. Svampa, che le unì i manoscritti Breventani.
Archivio di stato. - Fu istituito nel 1874 per una convenzione fra lo stato e il comune di Bologna. È diviso in quattro sezioni: del comune, fino al 1512, del periodo pontificio (1512 ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] cosiddetto ius gentium: anche quando il pretore urbano, sollecitato dai giuristi, accorda la sua protezione a convenzioni dello stesso genere intervenute fra cittadini romani, questo fatto viene ricondotto, piuttosto che alla discrezione del pretore ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] libertatis, ecc.) o i trattati che esso avesse conchiusi con altri comuni o stati (securitates, pacta) o anche le convenzioni interne tra i diversi partiti, ecc.
Nell'interno del comune gli statuti furono posti da quegli organi che avevano volontà ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] normativa internazionale di tutela delle minoranze nazionali. L'alto consesso europeo il 1° febbraio 1995 ha adottato il testo di una Convenzione quadro, firmata da un primo gruppo di paesi a esso aderenti, tra cui l'Italia (che l'ha ratificata con l ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] standard di comunicazione ed alle regole tecniche fissate dall’agenzia per l’italia digitale, l’elenco delle convenzioni da stipularsi tra il Ministero e le singole pubbliche amministrazioni che gestiscono banche dati contenenti informazioni utili ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...