Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] nostro apparato codicistico, nella regolamentazione della materia, non ha potuto trascurare le indicazioni promananti dalle convenzioni internazionali e dalla Costituzione, con particolare riferimento al principio della riserva di legge in virtù ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] per la navigazione aerea, la cui applicazione fu affidata all'Ufficio internazionale di igiene pubblica di Parigi. La Convenzione sanitaria internazionale di Parigi del 1926 è stata modificata nel 1938, affidando al governo egiziano il controllo ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] un elenco di clausole considerate vessatorie (art. 13 bis, co. 5); si stabilisce che le clausole vessatorie sono nulle mentre la convenzione resta valida per il resto e che la nullità opera solo a vantaggio dell’avvocato (art. 13 bis, co. 8); si ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] Prescinde, invece, dalla l. n. 68/1999, l’obbligo di adottare ogni «accomodamento ragionevole», ai sensi dell’art. 2 della citata Convenzione delle Nazioni Unite, imposto a tutti i datori di lavoro pubblici e privati dall’art. 3, co. 3 bis, d.lgs ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] 22.6.2010, n. 25754; Cass., 25.3.2011, n. 32966; Cass., 12.3.2009, n. 6017.
6 Progetto ACT-Italia Lavoro, Le convenzioni di I livello tra Ministero del lavoro/Regioni per la gestione dei servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro, WIP-ACT ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] . Inoltre, il datore di lavoro è tenuto ad aprire specifiche posizioni INPS e INAIL.
Ai lavoratori inviati in paesi convenzionati non appartenenti all’Unione Europea si applicano le disposizioni dei paesi della UE, ma con alcune modifiche, di volta ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] 19° e il 20° secolo, determinarono l’adozione a Ginevra, il 16 novembre 1937, di due strumenti internazionali (la Convenzione per la prevenzione e la repressione del terrorismo e quella per la creazione di una Corte penale internazionale competente ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] quelli on-line). Si rileva, tuttavia, che in alcuni casi, in base al dettato dell’art. 5, co. 1, lett. e) della Convenzione di New York, è stata ritenuta ammissibile anche l’impugnazione promossa davanti alle corti dello stato la cui legge era quella ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] «condizioni» a cui il risarcimento è dovuto stabilite (in favore dei singoli prestatori dei servizi inclusi nel pacchetto) dalle convenzioni internazionali in vigore che vincolano l’Italia o l’Unione europea (il vecchio art. 44 del codice del turismo ...
Leggi Tutto
La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi [...] generale, la condizione giuridica degli stranieri è regolata dalle cosiddette convenzioni di stabilimento o da clausole contenute in accordi di altra natura, come convenzioni commerciali, trattati di amicizia o atti istitutivi di particolari forme ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...