Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] definisce, inoltre, gli obblighi di tutela che sono posti in capo agli Stati (artt. 4, 5, 6 e 7). Attraverso la Convenzione si è inteso indurre gli Stati aderenti a proteggere le peculiari categorie di beni indicate, in quanto le stesse sono da ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] dai locali commerciali o a distanza. Ove non opera il codice del turismo, può ricevere applicazione la ancor più risalente Convenzione di Bruxelles del 23.4.1970 (CCV)4 la quale, tuttavia, disciplina il contratto di viaggio a prescindere che abbia ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] responso sui rapporti di diritto fra i Savonesi e gli appaltatori delle gabelle del Comune di Genova, sulla base delle convenzioni stipulate fra le due città (il parere è, probabilmente, il n. 458 del volume dei Consilia).
Insieme con Domenico ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] . Insieme a Di Robilant, il B. trattò con i francesi Decrais e Rouvier e firmò a Roma il 30 aprile 1886 una convenzione che, approvata nel giugno dalla Camera italiana, fu respinta il mese seguente da quella francese.
Nel 1885ilB., che tre anni prima ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] , si rammenta che le Agenzie fiscali hanno la possibilità di farsi assistere dall’Avvocatura di Stato, previa sottoscrizione di apposita convenzione (cfr. protocollo d’intesa del 21.3.2001, rinnovato il 14.5.2010), in presenza della quale non è ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] guerra. Tale normativa è stata integrata, nel 1977, da due protocolli aggiuntivi, relativi ai conflitti interni.
Fra le altre convenzioni internazionali siglate a G. è da ricordare quella del 7 giugno 1930 per l’unificazione del diritto cambiario: 1 ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] gabbie. La direttiva CEE nr. 77/489, attuata con d.p.r. 5 giugno 1982 nr. 624 a seguito della Convenzione europea stipulata a Parigi nel 1968, contiene la normativa concernente il trasporto internazionale di animali: tuttavia la sua applicazione nel ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] Il diritto delle obbligazioni si basa sul principio della libertà dei negozî e della non formalità delle convenzioni. Solo per le convenzioni aventi per oggetto donazione, costituzione di dote o di diritti reali su immobili si richiede ad substantiam ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] dagli ordinari criteri di collegamento all'ordinamento nazionale (come avviene, per es., per la pirateria nell'art. 105 della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982), o mediante l'obbligo imposto allo Stato di perseguire i ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] che la fonte pattizia di riferimento non preveda l’obbligo di estradare in presenza delle condizioni previste dalla convenzione stessa, il cui accertamento è rimesso alla autorità giudiziaria. Allo stesso modo, allorquando vi siano, da parte di ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...