L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] (Basile, 323).L’orco civile, come lo ha definito Rak, non solo è capace di intessere relazioni sociali e di rispettare le convenzioni, ma arriva a diventare vittima dell’uomo, della sua astuzia e anche della sua avidità.Lo stesso orco della Pulce (I ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] e celebrate con ricorrenze specifiche – si pensi alla Giornata internazionale della lingua madre approvata nel 1999 dall’UNESCO, a convenzioni come la Carta europea della lingue regionali o minoritarie adottata dal Consiglio d’Europa nel 1992, o alla ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] di produzione e ricezione del testo poetico, ma per ammodernare l’io lirico e sfidarne lo statuto in alcune convenzioni fondamentali. «Tutte le forme sono rotte»Il testo di questa puntata, dunque, serve a mostrarci un altro aspetto importante ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] la sua azione ma la posiziona come una figura rivoluzionaria che, attraverso la relazione e il sacrificio, sfida le convenzioni e le autorità stabilite.Il venirci incontro dell’altro, che non deve essere filtrato dalla soggettività o da un senso ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ai meandri della mente, che permette di attingere l’aldilà come luogo dell’invisibile, dell’inquietudine che sovverte le convenzioni.Robert Philip Kolker, nel suo A Cinema of Loneliness (2000), traccia un parallelo tra la figura di Norman Bates ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] testo e paratesto. Non c’è separazione possibile tra informazione maggiore e minore o, meglio, quelle esistenti sono convenzioni ribaltabili, sempre da ridefinire con la complicità di un lettore curioso e dialettico. Come la Neoavanguardia è stata ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] movimenti tra cui il movimento hippie, il movimento degli anarchici, e altri movimenti che sfidavano in qualche modo le convenzioni sociali e promuovevano la pace, l'espressione individuale, la libertà e quindi il cambiamento. E la futura riforma ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] e una posata da rigovernare, Fiori sta preparando l’epifania del cortocircuito: quell’istante in cui, sotto il tappeto delle convenzioni, si intravede la danza di polvere della realtà. Può essere una Frase origliata sul tram, semplice ma «vera come ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] questo processo di work-in-progress (II, p. 288), il concetto di originalità (sempre relativo, nel mondo delle convenzioni teatrali) andrà certo ridimensionato: che cosa spetta a Ghislanzoni, al netto delle fasi precedenti del libretto di Aida e ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] del Comune) e lomellini (del territorio circostante), ecc., anche se non tutti concordano o seguono queste convenzioni. Sanremaschi, amanteoti e capranicottiIn alcuni casi – davvero curiosi – una forma indica un modo scherzoso, derisorio, oppure ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese per risolvere questioni di attuazione delle...
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse possono essere le risposte giuridiche...