L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] uno stato di natura che nega l’innata socialità umana e risulta privo di coloriture morali. L’uomo libero da convenzioni culturali, norme relazionali e istituzioni politiche mostra la condotta e le movenze di un essere socialmente autonomo e devoto ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] il referente sia di genere (e, talvolta, di sesso) maschile. Ma si tratta, come per tutto il resto, di una convenzione. Nel Discorso sulle origini della disuguaglianza, infatti, Rousseau dice che l'uomo, allo stato di natura, non pensa perché non ha ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] da considerazioni prevalentemente sociali, extralinguistiche, che la comunità di parlanti esprime inconsciamente e tacitamente sulla base di convenzioni collettive. D’altra parte, lo stesso concetto di ‘segno’ si basa sull’idea che il significato che ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] contraddizioni centrali del film è la ricerca di autenticità in un mondo dominato dalle apparenze e dalle convenzioni superficiali. Bob e Charlotte navigano attraverso incontri con personaggi eccentrici e situazioni strane, mentre cercano un senso ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] des monuments de l’art de l’Italie, 1796UNESCO, La protezione del patrimonio culturale in caso di conflitto armato: dalla Convenzione del 1954 alla Guerra in Ucraina, maggio 2022, https://www.unesco.it/it/temi-in-evidenza/cultura/la-protezione-del ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] , secondo la quale, cioè, la nostra descrizione della realtà, e in particolare la matematica, è semplicemente una questione di convenzioni e di comodità. In Spazio e Tempo egli afferma:
Quale sarà dunque la nostra posizione di fronte a queste nuove ...
Leggi Tutto
Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] che i valori che fondano l’identità comunitaria siano dettati dal compromesso e dalla convenienza, in quanto le leggi e le convenzioni sociali a cui, allora come oggi, l’italiano si adegua, non bastano a mascherare l’egoismo e le rivalità reciproche ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese per risolvere questioni di attuazione delle...
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse possono essere le risposte giuridiche...