Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] nel nostro ordinamento con l. 19.1.1968, n. 62; in vigore per l’Italia dal 1° maggio 1969) e con la Convenzione europea sull’arbitrato commerciale internazionale, firmata a Ginevra il 21 aprile 1961 (resa esecutiva in Italia con l. 10.5.1970, n. 418 ...
Leggi Tutto
(ICRC) Organizzazione nata a Ginevra (1863) su impulso dello svizzero J.-H. Dunant per promuovere la Convenzione di Ginevra (1864) sulla protezione delle vittime di guerra. L'ICRC coordina le attività [...] della Croce rossa internazionale, con compiti precisati dalle Convenzioni di Ginevra del 1949 e dai protocolli aggiuntivi del 1977. Premio Nobel per la pace nel 1917, 1944 e 1963. ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] il sequestro del carico israeliano di navi attraversanti il canale di Suez, sia per la violazione, da parte egiziana, della convenzione del 1888 sul Canale.
Con la Giordania, dopo l'armistizio, esiste uno stato di guerriglia quasi continuo che né il ...
Leggi Tutto
logaritmo volgare
logaritmo volgare o logaritmo di Briggs in algebra, è così anche denominato il → logaritmo decimale di un numero a, cioè l’esponente cui bisogna elevare 10 per ottenere a. Per un maggiore [...] dettaglio sui differenti simbolismi e convenzioni utilizzati in letteratura per i logaritmi si veda → logaritmo. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] v. anche papirologia, XXVI, p. 257; App. II, ii, p. 502; III, ii, p. 361; IV, ii, p. 732). Secondo convenzioni tecnico-librarie venutesi a fissare con ogni probabilità in ambito ellenistico-alessandrino, il l./rotolo di contenuto letterario risulta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] garantire la o le opposizioni.
È ovvio che in questa voce si cercherà di illustrare quante più possibili norme giuridiche e convenzioni costituzionali che rientrano nel caso c), non si parlerà ovviamente, come già detto, del caso a), e si cercherà di ...
Leggi Tutto
sprinkler Valvola terminale delle tubazioni per la distribuzione dell’acqua in caso di incendio. Gli s., che si aprono automaticamente quando la temperatura dell’ambiente supera un prefissato valore, si [...] usano negli impianti antincendio delle navi, dove sono obbligatori secondo le Convenzioni internazionali per la sicurezza della navigazione, e degli edifici civili e industriali. ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato [...] per l'emissione dell'assegno è la disponibilità da parte del traente di fondi presso il trattario in conformità di una convenzione espressa o tacita, ma il titolo vale come assegno anche se non sia osservata tale prescrizione; con ciò la nuova legge ...
Leggi Tutto
Istituto attraverso il quale uno Stato consegna (estradizione passiva) un individuo presente sul suo territorio a un altro Stato che ne abbia fatto richiesta (estradizione attiva), al fine di dare esecuzione [...] pattizio. Si tratta per lo più di trattati bilaterali, anche se di recente sono state concluse convenzioni multilaterali per introdurre normative uniformi in materia. Clausole estradizionali sono inoltre contenute in accordi multilaterali destinati ...
Leggi Tutto
franchitate
Per " libertà " (v. FRANCHEZZA); unicamente in Fiore CLXXXIII 8 ciascheduna volontier s'adrezza / come tornar potesse a franchitate, con riferimento alle donne che cercano di ritornar libere, [...] secondo il volere della natura, sottraendosi alla ‛ distrettezza ' della ‛ legge ', cioè alle convenzioni sociali. In questo stesso senso il vocabolo è usato per es. da Chiaro Quant'io più penso 16 " non so quale mi sia il migliore / tra 'llui [amore ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...