PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] aeromobili (hijacking) tra i reati per i quali l'estradizione può essere richiesta e concessa (cfr., tra le altre, la Convenzione italo-spagnola sottoscritta in Madrid il 22 maggio 1973, i cui strumenti di ratifica sono stati scambiati in Roma l'11 ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] organizzati presso le facoltà di giurisprudenza con le quali il CNF ed i consigli degli ordini territoriali possono stipulare convenzioni per corsi di alta formazione …». Un secondo è a proposito della formazione continua. Dopo aver previsto al co. 1 ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] reclamo – sia a bordo (reg. 5.1.5) che a terra (reg. 5.2.2) – relative ad infrazioni delle prescrizioni contenute nella Convenzione.
2.4 La legge di ratifica
L’Italia ha ratificato la MLC con legge 23.9.2013, n. 113, intitolata appunto «Ratifica ed ...
Leggi Tutto
tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] ma anche al passaggio da coordinate cartesiane a sferiche o cilindriche. Le nuove coordinate x̄ i saranno dunque funzioni delle vecchie:
Per convenzione, se un indice i è libero, si intende che assume tutti i valori compresi tra 1 e N, e si omette ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] assemblea costituente.
Nell’estate del 1787 a Filadelfia, Washington, A. Hamilton, J. Madison e B. Franklin guidarono la Convenzione verso la stesura di una nuova Costituzione, da sottoporre a ratifica popolare negli Stati. Dai molti compromessi uscì ...
Leggi Tutto
Uomo di stato piemontese (Mondovì 1680 - Torino 1745). Di nobile ma povera famiglia, entrò nelle grazie di Vittorio Amedeo II, che lo creò prima conte di Roasio, poi (1722) marchese di Ormea. Abile amministratore, [...] piegare l'intransigenza papale, che aveva dichiarato invalido il precedente concordato, riuscendo - dopo aver offerto, come gesto d'amicizia, l'arresto di P. Giannone - a concludere nuove convenzioni, soprattutto riguardo alla nomina dei vescovi. ...
Leggi Tutto
monetàrio, sistèma Insieme delle monete circolanti in un dato momento in uno Stato; se l'unità monetaria è una moneta d'oro o d'argento e se la circolazione è composta soltanto di monete-tipo e di monete [...] di sistema cartaceo.
Sistema monetario internazionale
È l'insieme di regole definite dai trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi che ne fanno parte, riguardanti i rapporti di cambio tra le monete dei diversi ...
Leggi Tutto
Il fallimento avente implicazioni transfrontaliere comporta problemi legati all’individuazione del giudice competente, alla determinazione della legge applicabile e al riconoscimento dei provvedimenti [...] in Italia anche successivamente a una dichiarazione di fallimento dello stesso imprenditore all’estero.
Esistono inoltre convenzioni bilaterali concluse dall’Italia in materia che, nel loro campo di applicazione, prevalgono sulla disciplina di ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] generale, da applicarsi cioè alle merci, negli scambî con tutte le nazioni con le quali non si siano stipulate convenzioni particolari o alle quali non si debbano accordare, per effetto della clausola della nazione più favorita, gli stessi benefici ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] I Patti lateranensi, stipulati l’11.2.1929 fra lo Stato italiano e la Santa Sede, constano di due distinte convenzioni: il Trattato, con quattro allegati (I: pianta del territorio dello stato della Città del Vaticano; II: pianta degli immobili con ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...