LAUDANO
Alberico Benedicenti
. Il primo a usare il termine di laudano per indicare un preparato oppiaceo, probabilmente secco, pare sia stato Teofrasto Paracelso, ma il nome di laudano è comunemente [...] sono diverse, variando la dose dell'oppio, le qualità del vino e dei correttivi-adiuvanti. Nelle convenzioni internazionali è stato proposto di adottare una formula unica internazionale. La Farmacopea italiana (1929) semplifica la preparazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , vi era una tensione fondamentale (all'interno sia della società di corte sia della comunità scientifica nascente) tra l'accettare le convenzioni, da un lato, e il cercare di cambiare le regole del gioco a proprio favore, dall'altro lato. Poiché le ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] più eccessivamente vaga e dell’esplicita alternativa con lo strumento disciplinare. Questo accade ad es. con l’art. 28 della Convenzione dell’Aja per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato del 1954, la cui portata risulta per ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] quanto quelle che hanno colpito l’italiano scritto nel corso dell’ultimo settantennio. Ciò è in parte dovuto al rispetto delle convenzioni interne al mezzo e ai generi, grazie alle quali una testata conferma la complicità e la fedeltà del lettore, in ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] che sono state concluse è possibile far valere la nullità delle clausole di cui è sopraggiunta la nullità. A meno che la convenzione (o il contratto individuale) non precisino che ogni incarico ha una sua autonomia, e se la causa si è conclusa ed ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] spinto per estendere il privilegio di capolinea da Siracusa ai grandi porti di Messina, Catania e Palermo. La lunga vicenda delle convenzioni si concludeva per la città con il passaggio da 5 a 10 linee e da 229 a 540 approdi.
Ottimo risultato per ...
Leggi Tutto
localizzazione dei prodotti tecnologici
localizzazióne dei prodótti tecnològici. – Procedura consistente nel rendere un prodotto digitale (sito web, videogame, programma o anche un impaginato) linguisticamente [...] di localizzazione coinvolgono: lingua e scelta della sua varietà regionale; sistema di scrittura e codifica dei caratteri; convenzioni di scrittura (formati di data, ora, valuta, numeri, numeri di telefono, indirizzi, nomi, regole di punteggiatura ...
Leggi Tutto
Giornata mondiale dell'ambiente Ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1972 con la risoluzione A/RES/2994 (XXVII), a seguito della prima conferenza delle Nazioni [...] i cui altri compiti vi sono l’adozione di atti non vincolanti (raccomandazioni e linee guida) e progetti di convenzioni ambientali, il coordinamento delle attività di tutela dell’ambiente svolte nell’ambito dell’ONU e la funzione di segretariato di ...
Leggi Tutto
scheda informatica In un calcolatore (➔), parte dell’hardware elettronico, realizzata generalmente in circuito stampato su supporto di vetronite o similare, di forma pseudo-rettangolare. Per il funzionamento [...] forma varia, più spesso rettangolare, contenente dati alfanumerici rappresentati da fori praticati secondo opportune convenzioni in determinate posizioni, usato in passato nei procedimenti meccanografici e negli elaboratori elettronici come supporto ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] stato cui sono subordinati (p. es. stati-vassalli, stati-membri d'uno stato federale), o gli stati che vi abbiano per convenzione rinunziato, o a pro' d'una rappresentanza collettiva (come gli stati stretti nel vincolo d'una unione reale, o d'una ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...