Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] e di portata più limitata, riceve una protezione specifica da parte del diritto internazionale (si veda, in particolare, la Convenzione delle Nazioni Unite per la riduzione dell’apolidia del 30 agosto 1961).
Il considerevole incremento del numero dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gaetano Donizetti è, assieme a Bellini, protagonista della grande stagione dell’opera [...] precisa di ciò che debba essere un’opera, e il compositore sa di dover soddisfare questo “orizzonte d’attesa”. Le convenzioni del tempo, per esempio quelle dell’opera rossiniana, prevedono che l’opera si apra spesso con un coro, che la protagonista ...
Leggi Tutto
idrogeopolitica
idrogeopolìtica s. f. – Disciplina che studia le dinamiche geopolitiche legate a bacini idrici condivisi tra due o più stati. Negli ultimi anni del 20° secolo e nei primi del 21° il confronto [...] molti stati alla gestione unilaterale delle risorse idriche, in danno di altri stati rivieraschi. Nonostante le numerose convenzioni stipulate nell’ambito delle Nazioni Unite sul tema della gestione dei bacini idrici condivisi, che si fondano per ...
Leggi Tutto
Diegesi
Redazione
Termine desunto dall'analisi narratologica e passato a indicare, all'interno delle strutture del racconto cinematografico e nel linguaggio della critica, la pertinenza e la coerenza [...] (anche nel 'fuori campo') alle forme narrative della finzione. La d. si definisce allora nella cooperazione, all'interno delle convenzioni di racconto, tra il testo filmico con i suoi contenuti palesi e impliciti e il suo destinatario, sia esso un ...
Leggi Tutto
Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente
Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (United Nations Environment Programme - UNEP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni [...] rientrano, fra gli altri compiti, l’adozione di atti non vincolanti (raccomandazioni e linee guida) e progetti di convenzioni ambientali; il coordinamento delle attività di tutela dell’ambiente svolte nell’ambito dell’ONU; la funzione di segretariato ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] di Lanzarote per la protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali, in vigore dal 2010, e la Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, in vigore dal ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] s. v.; Ojetti, in The Catholic Encycl., s. v.; Renard, in Dict. de Théol. cath., s. v.; I concordati e le convenzioni coi governi civili, in Civiltà cattolica, I (1922), p. 14 segg. e scritti anteriori di F. Cappello ivi cit.; Giese, in Wörterb. des ...
Leggi Tutto
ŌKYŌ Maruyama
Laurence Binyon
Celebre pittore giapponese, nato il 12 giugno 1733, morto a Kyōto il 31 agosto 1795. Figlio d'un agricoltore, rivelò precoce tendenza all'arte e divenne allievo di Ishida [...] il Giappone. Il suo stile maturo e personale è detto di solito naturalistico; ma egli si attenne sempre alle convenzioni tradizionali dell'Oriente e non tentò mai effetti di luce e d'ombra, sebbene lodasse la pittura europea. Attento osservatore ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] ) venne pertanto a trovarsi nel territorio francese per più di 6 km, cioè su circa metà della sua lunghezza. Una convenzione del maggio 1862 tra i governi francese e italiano prevedeva un contributo finanziario della Francia di 18 milioni di lire, se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] ’insegna dell’assoluta necessità di emancipare l’individuo da un radicale "disagio della civiltà" che lo serra con le sue convenzioni.
All’origine del teatro moderno
Nel 1948, Martin Lamm, tracciando i caratteri della drammaturgia del XIX e XX secolo ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...