Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] giurisdizione civile e penale sui fatti che riguardano la vita che si svolge a bordo di essa. L’art. 91 della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982 riconosce che spetta ai singoli Stati stabilire le condizioni alle quali una nave ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] quasi un decennio; bisogna infatti attendere il 1248 per ritrovare il suo nome quale testimone alla sigillatura di due successive convenzioni con la Comunità di Groppo e i conti di Ventimiglia, alle quali si trovò a presenziare insieme con alcuni tra ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Scriba
Geo Pistarino
La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] segretario della legazione genovese alla dieta di Ravenna, convocata da Federico II. Nel giugno del 1232 rogò a Genova le convenzioni tra il Comune e i signori di Saint-Gilles. Nel maggio del 1233 accompagnò a Venezia l'ambasceria genovese incaricata ...
Leggi Tutto
ristrutturazione dei debiti, accordo di
ristrutturazióne dei débiti, accòrdo di locuz. sost. m. – Con la riforma del diritto fallimentare (avviata con il d. l. 35/2005 e proseguita con una serie di interventi [...] ’impresa e a favorirne il superamento. In particolare, la prassi negoziale già da tempo conosceva le cosiddette convenzioni stragiudiziali di composizione concordata della crisi d’impresa: accordi tra l’impresa e i suoi principali creditori, aventi ...
Leggi Tutto
Comunità Europea dell’Energia Atomica
La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica [...] in tali settori, esiste un grado d’uniformità a livello internazionale grazie a una serie di trattati, convenzioni e di iniziative che hanno progressivamente stabilito una disciplina internazionale di alcune attività chiave del settore nucleare ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Laval 1873 - Parigi 1907). Entrato giovanissimo al Mercure de France, fondò con R. de Gourmont la rivista L'Ymagier e pubblicò, sotto l'influenza del simbolismo, le raccolte di poesie [...] finì per identificarsi, ruota la sua opera teatrale, caratterizzata da una rottura radicale con il linguaggio e le convenzioni sceniche tradizionali: Ubu roi (1896), Ubu enchaîné (1900), Ubu cocu (post., 1944), Ubu sur la butte (1906), riduzione ...
Leggi Tutto
Drammaturgo belga di lingua francese (Bruxelles 1936 - Parigi 1981). Nato da una famiglia proletaria di ebrei polacchi, nel 1944 perse il padre, deportato ad Auschwitz. Collaborò come giornalista indipendente [...] Vitez. Il suo teatro, teso a far emergere la violenza e le contraddizioni della storia, si sottrae alle più consolidate convenzioni per suggerire un'interpretazione dello spazio e del tempo (La Passion selon Pier Paolo Pasolini, 1978; Dave au bord de ...
Leggi Tutto
Sostanza che agisce sulle funzioni psichiche. Il termine è già stato adoperato per contraddistinguere le sostanze medicamentose, sintetiche o estrattive, provviste di un effetto antipsicotico più o meno [...] ad azione normalizzante, è stato riferito a quelle che, pur non essendo definibili come stupefacenti, sono suscettibili d’indurre una tossicopatia. Con tale significato il termine p. ricorre in convenzioni internazionali e in testi legislativi. ...
Leggi Tutto
Presidente del Venezuela, nato il 14 ottobre 1858 a Capacho (Táchira), morto il 5 dicembre 1924 a San Juan (Portorico). Nel luglio del 1899, messosi alla testa di un moto rivoluzionario, costrinse il presidente [...] al suo prestigio. Del resto, il suo governo, caratterizzato da un eguale disprezzo delle leggi interne e delle convenzioni internazionali, fu sempre travagliato dalla guerra civile e da gravi attriti con varî stati. Una questione con una società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] dei genitori, si manifestò in un atteggiamento orgoglioso e ribelle e in una netta presa di distanze dalle convenzioni del tempo senza che queste scelte dissacratorie si prefiggessero però di distruggere il quadro nobiliare nel quale, anzi ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...