Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] e di visioni impossibili, di esperienze al limite e di vissuti incredibili. Senza mai subire le convenzioni dei generi, ma padroneggiandole con consapevolezza narrativa, S. studiò le qualità sintetiche dell'immagine cinematografica, scoprendone ...
Leggi Tutto
rasa
Termine sanscr. polisemico che indica l’esperienza estetica nella drammaturgia e nella poetica indiane. La teoria estetica del r. nasce in ambito teatrale e si estende poi alla poetica, che ne fa [...] .) attribuito a Bharata, autore semileggendario. In 37 capitoli e circa 5000 versi questo testo tratta nel dettaglio tecniche e convenzioni di composizione, recitazione, danza e musica. Il sesto capitolo presenta l’embrione della teoria del r. e darà ...
Leggi Tutto
Pisacane, Carlo
Patriota e scrittore (Napoli 1818 - Sanza, Salerno, 1857). Appartenente a una famiglia aristocratica, nel 1839 entrò nell’esercito come ufficiale del Genio, dopo aver frequentato la [...] e molto più anziano di lei. In una lettera ai parenti Pisacane, nel motivare il suo comportamento, criticava le aberranti convenzioni sociali così spesso in contrasto con i diritti e i sentimenti delle persone. Avuta notizia dei moti di Milano, nel ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo statunitense (Rochester, New York, 1927 - Hudson 2017). Dotato di una vena poetico-letteraria pressoché ininterrotta, vincitore nel 1975 del premio Pulitzer per Self-portrait in a [...] influssi della poesia francese, soprattutto surrealista, e delle arti figurative. Muovendo da forme "aperte" ma ancora soggette a convenzioni tradizionali (per es., Turandot and other poems, 1953), è approdato a espressioni di sapore ludico e onirico ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO)
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO, United Nations Educational, [...] previsioni finanziarie. Con 194 Stati membri e 7 Stati associati, l’UNESCO ha sede a Parigi.
Le Convenzioni UNESCO. - Tra le convenzioni dell’UNESCO si ricordano quella sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato del 1954, quella ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense di origine italiana, nato a New York il 26 marzo 1930. Giovanissimo, conosce l'inferno della prigione; quindi approda a Harvard, dove pubblica la sua prima raccolta di poesie, The vestal [...] semantiche. Il risultato è spesso l'allucinazione, l'ironia, il paradosso. Nelle poesie del periodo beat attacca le convenzioni borghesi, che, incombendo sulla libertà di vivere e di esprimersi, rappresentano la morte. Il suo metodo consiste nell ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] illegalmente. Lo scopo del documento, che riprende, in un contesto internazionale di gran lunga più sensibile, il tema della convenzione UNESCO del 1970, è quello di ottenere la restituzione di oggetti rubati e il rimpatrio di quelli trasferiti, in ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] evitare l'incoerenza. Questa maniera d'interpretare le parole del linguaggio ordinario ci indica che, per comprenderlo, si adottano convenzioni diverse da quelle usate in un linguaggio formale. Mentre nel secondo caso si parte dall'ipotesi che in un ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] brevetti
Il processo per ottenere un sistema internazionale di tutela della proprietà industriale in più Stati è iniziato con la Convenzione d’Unione di Parigi (CUP) del 1883 che ha fissato il principio basilare secondo cui il deposito regolare di ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] o aeromobile o persone o beni a bordo di essi, in alto mare o nello spazio aereo sovrastante (v. art. 101 della Convenzione delle NU sul diritto del mare del 1982). In tali luoghi, qualsiasi Stato può sequestrare una nave o un aeromobile pirata ...
Leggi Tutto
convenzionare
v. tr. [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). – Stabilire per mezzo di una convenzione. Nel rifl., convenzionarsi, impegnarsi tramite una convenzione, riferito in partic. a medici liberi professionisti o a cliniche private...
convenzionato
agg. [part. pass. di convenzionare]. – 1. Che è convenuto, fissato, regolato da una convenzione: merci a prezzi c.; tariffa convenzionata. 2. Vincolato per mezzo di una convenzione a prestare determinati servizî: clinica c. con...